Muffins vegani alla melagrana

Muffins vegani alla melagrana

muffins alla melagrana

Muffins vegani alla melagrana

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Superato il trauma che si dica melagrana o melograno, ma google e la Treccani sono utilissimi in questo, ho pensato a cosa potevo fare con tutti quelli che ho raccolto in giardino. 

Lo scorso anno ho preparato dei cupcakes alla melagrana, ottimi per la pausa del thé, qualche anno prima una crostata, ma oggi avevo voglia di un dolce semplice e veloce adatto alla colazione. Questa mattina ho aperto il frigorifero alla ricerca delle uova, ma stavano tutte in un contenitore con il tartufo, cosa che le rende inutilizzabili per un dolce, quindi ho fatto l’unica scelta possibile… dei muffins vegani, perfetti anche per la mia intolleranza al lattosio.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

5

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Friggitrice ad Aria

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins alla melagrana

  • 75 ml Latte di riso;
  • 70 ml Olio di semi di girasole;
  • 20 ml Succo di melagrana;
  • 8 g Lievito in polvere per dolci.
  • 75 g Zucchero;
  •  150 g Farina 00;
  • q.b Vaniglia in polvere;
  • q.b. Chicchi di melagrana.

Strumenti necessari

  • Pirottini rigidi di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Spremiaglio;
  • Frusta.
fasi per preparare i muffins alla melagrana

La preparazione dei muffins alla melagrana

Per prima cosa togliere i chicchi e spremerli con uno spremiaglio, fino ad ottenere 20 ml di succo, aggiungere il latte di riso e l’olio di semi di girasole.

In una ciotola mescolare la farina con lo zucchero, la vaniglia ed il lievito, versare il composto liquido nelle farine e mescolare con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versarlo nei pirottini e riempirli fino a 2/3, decorare i muffins con alcuni chicchi di melagrana, posizionarli nella friggitrice ad aria e cuocere con il programma dolci a 150° C per 20 minuti, fate la prova dello stecchino per vedere la cottura.

Quando i muffins vegani alla melagrana saranno cotti, sfornarli e farli raffreddare su una gratella prima di servirli.

muffins vegani con succo di melagrana in pirottini rosa a pois

Consigli

  • In alternativa al succo di melagrana fresca potet utilizzare quello confezionato;
  • Se preferite cuocerli nel forno potete farlo in forno statico a 180° C per 20 minuti;
  • I muffins si conservano 2-3 giorni in un contenitore di latta;
  • Se volete un tocco più glamour potete spolverizzare i muffins di zucchero a velo dorata;
  • Se volete qualcosa di più cremoso provate i cupcakes alla melagrana.

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Cupcakes stregati

Cupcakes stregati

cuopcakes stregati ricciolo viol
LOGO LO SFIZIO Nerviano

Cupcakes stregati

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

In occasione di halloween in collaborazione con Lo Sfizio abbiamo organizzato un laboratorio di cake design per bambini, per creare le decorazioni dei cupcakes stregati, e proprio come per la decorazione della coccinella sul fiore sull’uovo, sono stati bravissimi.

Ma torniamo alle decorazioni, sono semplicissime e bastano pochissimi attrezzi, che tutti avete in casa, per poterli realizzare, leggete la spiegazione e provate a farli, non rimarrete delusi.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

20 Minuti + tempo per le decorazioni

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

4

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Media

Ingredienti per la base dei cupcakes

  • 50 g Farina 00;
  • 50 g Burro senza lattosio;
  • 50 g Zucchero;
  • 1 pizzico Sale Fino.
  • 1 Uovo medio;
  • 1/2 cucchiaino Lievito per dolci;
  • q.b. Vaniglia in polvere.

Ingredienti per la crema al burro senza lattosio

  • 110 g Burro senza lattosio;
  • q.b. Aroma alla vaniglia;
  • q.b. Colorante verde prato.
  • 110 g Zucchero a Velo;
  • q.b Colorante viola.

Ingredienti per il modelling delle decorazioni (per 2 cupcakes)

  • 15 g Pasta di zucchero Arancione;
  • 0,4 g Pasta di zucchero Verde;
  •  25 g Pasta di zucchero Marmo;
  • 0,7 g Pasta di zucchero Viola.
  • 15 g Pasta di zucchero Nera;
  • 7 g Pasta di zucchero Gialla;
  • 1 Mikado.

Ingredienti per la finitura delle decorazioni

  • q.b. Colorante in polvere Marrone
  • q.b Colorate in gel Nero.

Strumenti necessari

  • Stampo per muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Mattarello;
  • Bisturi o coltellino;
  • 2 Stuzzicadenti;
  • Spiedino;
  • Pennello 00;
  • Sac a poche;
  • Bocchetta n. 233;
  • Bocchetta n. 9MM.

Modelli

Tutti i modelli devono essere stampati in formato A4.

progetto per decorazioni cupcakes stregati
fasi per preparare la base dei cupcakes di monsters&co

La preparazione della base dei cupcakes

Preriscaldare il forno a 185° C, e preparare i pirottini di carta nello stampo da muffins.

Mettere il burro ammorbidito in una ciotola con lo zucchero alla rosa e lavorarlo fino a renderlo cremoso. Quando il burro sarà cremato, aggiungere l’uovo a temperatura ambiente e  mescolare.

Unire le polveri (farina, sale e lievito), precedentemente setacciate, un po’ alla volta. Aggiungere i petali di rosa precedentemente tritati ed il latte di riso per ottenere un composto più cremoso.

Porzionare i cupcakes nei pirottini e riempirli fino a due terzi.

Infornare per 20 minuti, abbassare la temperatura a 180° C, quando saranno cotti sfornare e lasciarli raffreddare su una griglia.

La preparazione delle decorazioni per il cupcake strega

Lavorare la pasta di zucchero nera e stenderla dello spessore di 2 mm, con un tagliabiscotti da 3,5 cm di diametro ricavare un disco per la base del cappello della strega ed asssottigliare leggermente il bordo.

Lavorare tutta la pasta di zucchero nera rimasta, formare una pallina, assottigliarla da un lato per formare un cono stretto come da modello, appiattire leggermente la base del cappello, ripiegare la punta del cappello ed incidere le pieghe con la punta di uno spiedino.

Inumidire il dischetto ed appoggiare il cono, lavorare la pasta di zucchero viola, e formare un cilindro, appoggiarla sulla base e farla aderire per coprire la giuntura tra il cappello ed il dischetto, copire la giunta del nastro con una stellina di zucchero.

Tagliare il mikado come da modello. lavorare la pasta di zucchero gialla e ricavare un cilindro, stenderlo dello spessore di 1,5 mm e tagliare un rettangolo della dimensione del modello, con il coltellino fare dei tagli fitti e paralleli sul lato lungo lasciando un bordo di circa 0,7 cm. Arrotolare la pasta di zucchero su se stessa, e stringere la sommità in cui non ci sono i tagli, con il retro dello spiedino, creare l’incavo per il mikado, inumidire leggermente la pasta e fissare il bastone della scopa da strega, stringere la pasta attorno al biscotto.

Lavorare la pasta di zucchero rimanente e formare un cilindro per rifinire la parte alta della scopa, sfumare la scopa con del colorante marrone.

preparare il cappello della strega
preparare la scopa della strega
preparare la zucca
dasi per preparare la lapide

La preparazione delle decorazioni con lapide e zucca

Lavorare la pasta di zucchero arancione e formare una pallina, con un dito premere leggermente per appiattire un lato, con il retro di un bisturi o con la punta di uno spiedino fare le venature della zucca e mettere da parte. Lavorare la pasta di zucchero verde e dividerla  a metà, con la prima metà formare un cilindro sottile lungo 10 cm ed arrotolarlo sullo stuzzicadenti, con l’altra parte ricavare un cono, piegare il cilindro arrotolato a metà e fissarlo sulla sommità della zucca, fissare il cono sopra al cilindro. Sfumare la zucca con il colorante in polvere marrone.

Lavorare la pasta effetto marmo e formare una pallina, con il palmo della mano appiattire la pallina ed abbozzare la forma della lapide come da modello, raddrizzare i bordi utilizzando il bordo del coltellino, tagliare la base della lapide ed infilare al centro della base uno stuzzicadenti fino a metà della lunghezza.

Con un pennellino e del colorante in gel nero scrivere il vostro messaggio.

 

La preparazione della crema al burro ed assemblaggio cupcakes stregati

Versare il burro e lo zucchero a velo nella planetaria e montare con la frusta in silicone, quando la crema sarà quasi completamente montata aggiungere l’essenza di vaniglia.

Dividere la crema al burro in due ciotole, aggiungere ad una il colorante viola ed all’altra il colorante verde.

Riempire una sac a poche con la bocchetta n 234 con la crema al burro verde e l’altra con la bocchetta a stella n. 9MM con la crema viola.

Decorare un cupcake ad effetto prato e posizionare la lapide e la zucca, decorare un cupcake con una rosa viola e posizionare la scopetta ed il cappello da strega, ecco a voi degli ottimi cupcakes stregati.

mettere la crema e le decorazioni
cupcakes stregati e piedi di strega

Consigli

  • I cupcakes si conservano 2 o 3 giorni in frigorifero in un contenitore chiuso, ricordatevi di toglierli almeno 30 minuti prima di magiarli;
  • Se amate halloween provate anche questi cupcakes. 

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Tortine cioccolato e rum

Tortine al cioccolato e rum

rum e cioccolato per tortine al cioccolato e rum

Tortine al cioccolato e rum

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Ultimamente sto preparando spesso dolci gluten free, a questo link potete trovare diverse ricette, ma oggi volevo tornare ai dolci glutinosi per una volta.

Come sapete il cioccolato è la mia passione, quindi non potevo che preparare delle tortine al cioccolato, ecco come sono nate queste tortine al cioccolato e rum, ottime per la colazione, oppure con l’aggiunta di un po’ di panna montati ottime come dessert.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

17-18 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

5

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Friggitrice ad aria

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per le torine al cioccolato e rum

  • 1 Uovo medio;
  • 100 ml Latte di riso;
  • 50 ml Olio semi di girasole;
  •  20 ml Rum
  • 100 g Farina 00;
  • 100 g Zucchero;
  • 50g  Cacao Amaro;
  • 6g Lievito in polvere per dolci..

Strumenti necessari

  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Ciotola; 
  • Frusta.
fasi per le tortine al cioccolato e rum

La preparazione delle tortine al cioccolato e rum

Miscelare in una ciotola l’uovo con il latte di riso e l’olio, aggiungere gli  ingredienti secchi, farina 00, cacao amaro in polvere, zucchero e lievito, incorporare il rum e mescolare con la frusta, se preferite potete aggiungere delle gocce di cioccolato.

Versare l’impasto ottenuto degli stampi da tortino e cuocere nella friggitrice ad aria a 170° C per 17  minuti, prima di toglierli fare la prova dello stecchino

tortine al cioccolato e rum

Consigli

  • Se non avete la friggitrice ad aria potete cuocere i tortini in forno ventilato a 180° C per 20 min;
  • Le tortine si conservano 2-3 gg chiusi in un contenitore ermetico;
  • Se amate i dolci al cioccolato provate anche i muffins al cioccolato con streusel
muffins al cioccolato con streusel alla vaniglia

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Camille vegane gluten free

Camille vegan gluten free

camille mandorle e arancia

Camille vegan gluten free

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Di solito si pensa alla prova costume ed alla rinuncia ai dolci prima di partire per le vacanze, ma quest’anno voglio andare controcorrente, così questa mattina mi sono svegliata con la voglia di preparare un dolce salutare per disintossicarmi al rientro.

In estate cosa c’è di meglio di un dolce alla carota che fa bene per l’abbronzatura? Eccovi quindi delle semplici e leggere camille, vegane e senza glutine, perfette per la colazione di tutta la famiglia.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

18 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Friggitrice ad aria

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per le camille vegan

  • 90 g Farina di riso;
  • 90 g Mandorle pelate;
  • 85 g Zucchero;
  • 90 g Carote.
  • 5 g Lievito per dolci;
  • 55 ml Olio di semi di girasole;
  • 100 ml Succo d’arancia.

Strumenti necessari

  • Stampini per muffins in silicone;
  • Friggitrice ad aria;
  • Porzionatore da gelato;
  • Mixer.
fasi per preparare le camille

La preparazione delle camille vegane

Versare le mandorle nel mixer e tritarle finemente, aggiungere le carote e tritare.

Aggiungere lo zucchero, il lievito, la farina di riso, l’olio di semi di girasole ed il succo d’arancia, azionare il mixer e miscelare velocemente il composto.

Versare il composto in 6 pirottini di silicone,  posizionarli nella friggitrice ad aria e cuocere per 18 minuti a 170° C.

Far raffreddare e servire.

camille vegane senza glutine

Consigli

  • Se non volete tritare le mandorle potete utilizzare la farina di mandorle già pronta;
  •  Se non avete la friggitrice ad aria potete utiizzare il forno ventilato a 180° C per 20 min;
  • Se amate i dolci alle carote provate anche la crostata alle carote meringata.
crostata di carote meringata con gli ingredienti

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins mandarini e mandorle (gluten free e non dairy)

Muffins ai mandarini e mandorle (gluten free e non dairy)

dolci gluten free e non dairy ai mandarini e mandorle

Muffins ai mandarini e mandorle (gluten free e non dairy)

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

In questi giorni abbiamo avuto finalmente un assaggio d’autunno e con esso la voglia di frutti tipici di questa stagione.

Negli ultimi anni sto cercando di mangiare più cibi di stagione, perchè sono più gustosi e riducono lunghi viaggi dall’estero riducendo le emissioni di CO2,  ecco quindi un dolce leggero e profumato grazie al succo di mandarino oltre che morbido e gustoso per la presenza delle mandorle.

Questa ricetta è semplice  e veloce, perfetta per colazione o per una sana merenda per i bambini.

Buon appetito

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

8 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

9

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins ai mandarini e mandorle

  • 127 g Farina di riso;
  • 30 g Farina di mandorle;
  • 120 g Zucchero;
  • 40 ml Olio di semi di girasole.
  • 120 ml Succo di mandarino;
  • 1 Uovo medio;
  • 6 g Lievito per dolci;
  • 1 pizzico di sale fino.

Strumenti necessari

  • Spremiagrumi;
  • Stampo da muffins da 12;
  • Pirottini di carta;
  • Sbattitore elettrico.
  • Porzionatore da gelato;
  • Frusta;
  • Ciotola.
fasi per preparare i muffins ai mandarini e mandorle

La preparazione dei muffins ai mandarini e mandorle

Spremere i mandrini per ricavare il succo.

Preriscaldare il forno a 175° C e posizionare i pirottini nello stampo da muffins.

Montare l’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e gonfio, aggiungere l’olio a filo continuando a montare con le fruste elettriche.

Aggiungere a filo il succo di mandarino e continuare a montare, aggiungere il composto di farine, lievito e sale con una frusta a mano.

Versare il composto nei pirottini e riempirli fino a 3/4

Infornare  a 160° C per 20 minuti, sfornare e lasciar raffreddare prima di servire.

muffins ai mandarini e mandorle

Consigli

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins caffé cacao gluten free e non dairy

Muffins al caffè e cacao gluten free e non dairy

muffins caffè e cacao

Muffins al caffè e cacao gluten free e non dairy

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

In estate la voglia di cucinare un po’ si riduce, ma la mia voglia di dolce rimane invariata, eccovi quindi un ricetta velocissima per la merenda o la colazione.

Questa ricetta è senza glutine, non dairy, adatta quindi sia a chi è intollerante al lattosio che a chi è allergico al latte e derivati.

 

Questi muffin al caffè e cacao sono soffici e delicati, io li adoro inzuppati in una bella tazza di latte di riso e caffè per colazione, ma sono ottimi anche per merenda con un caffè, un the o anche con un succo di frutta.

Che dire se non … buon appetito!

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

7

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins al caffè e cacao

  • 2 Uova;
  • 120 g Zucchero;
  • 175 g Farina di riso;
  • 40 g Fecola di patate;
  • 12 g Lievito per dolci.
  • 45 ml Olio semi di Girasole;
  • 100 ml Latte di riso;
  • 3 g Cacao Amaro;
  • 3 g Caffè solubile.

Strumenti necessari

  • Stampo da muffins;
  • Pirottini di carta da muffin;
  • 3 ciotole;
  • Frusta.
fasi per la preparazione dei muffins al caffè e cacao

La preparazione 1

Preriscaldare il forno a 180° C ed inserire i pirottini di carta nello stampo da muffins.

Rompere le uova in una ciotola, aggiungere lo zucchero e lavorare con la frusta, aggiungere l’olio di semi di girasole e mescolare.

Aggiungere al composto il latte di riso a temperatura ambiente e mescolare, quando sarà amalgamato aggiungere la farina di riso, la fecola di patate, il lievito per dolci e mescolare fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. 

Suddividere il composto in tre ciotole, nella prima aggiungere il caffè solubile e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, nella seconda aggiungere il cacao e mescolare.

Versare un cucchiaino di composto al cacao nel pirottino, aggiungere un cucchiaino di composto bianco nel centro, successivamente aggiungere un cucchiaino di composto al caffé. Porseguire alternando i composti fino al riempimento di 2/3 del pirottino.

Infornare per circa 20 minuti, quando saranno cotti sfornare e lasciar raffreddare su una griglia.

muffins al caffé e cacao

Consigli

  • I muffins gluten free e non dairy al caffè  cacao si conservano 2-3 gg in una scatola di latta
  • Se amate i dolci al caffé provate anche i muffins vegani al caffé
muffins al caffè vegani e gluten free

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Cheesecake al cioccolato gluten e lactose free

Cheesecake al cioccolato gluten e lactose free

cheesecake al cioccolato con peonia

Cheesecake al cioccolato gluten e lactose free

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Estate, grigliata e cheesecake, un classico… poi un giorno arriva un ospite celiaco, ed un altro ti scopri intollerante al lattosio… e quindi?

Niente più cheesecake? Certo che no, basta solo fare le scelte giuste…

– Base biscotti vegani senza glutine al cioccolato fondente con barbabietole rosse;

– Crema al cioccolato fondente;

– Decorazione con mirtilli e lamponi.

Dolce ma non troppo, cremosa e freschissima ottima per grandi e piccoli.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

1 Ora

Tempo di riposo:

6 Ore

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

5 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

10

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per la base biscotti

  • 150 g Biscotti vegani senza glutine al cioccolato.
  • 70 g Burro senza lattosio.

Ingredienti per la crema al cioccolato

  • 250 g Ricotta senza lattosio;
  • 130 g Panna da montare senza lattosio;
  • 50 g Zucchero a velo.
  • 2 g Gelatina in fogli;
  • 10 g Acqua fredda;
  • 15 ml Rum;
  • 75g Cioccolato fondente.

Ingredienti per la decorazione della cheesecake al cioccolato

  • q.b. Lamponi freschi
  • q.b. Mirtilli freschi

Strumenti necessari

  • Bimby o robot da cucina;
  • Anello da 16 cm di diametro;
  • Planetaria;
  • Frusta;
  • Stampo da biscotti a forma di cuore.
preparare la base biscotti

La preparazione della base biscotti

Versare i biscotti nel boccale del bimby e frullarli a vel 10 per 10s, fino ad ottenere una polvere molto sottile.

Nel frattempo sciogliere il burro senza lattosio nel microonde o sul fuoco.

Versare i biscotti nel burro ed amalgamare, versare il composto all’interno dell’anello e formare uno strato omogeneo e compatto.

Far riposare la base 30 minuti in abbattitore a -35°C oppure in frigorifero a +4° C per 1 ora.

La preparazione della crema al cioccolato

Per prima cosa ammollare la gelatina in acqua fredda, successivamente montare la panna con la planetaria con la frusta a filo.

Mentre la panna monta, mescolare la ricotta con lo zucchero a velo, nel frattempo sciogliere il cioccolato fondente nel micronde.

Aggiungere il cioccolato fuso al composto di ricotta e mescolare con una frusta a mano.

Scaldare il rum nel microonde, versaro sulla gelatina e farla sciogliere, versare la gelatina nel composto di cioccolato e ricotta, mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Aggiungere la panna montata con lenti movimenti verticali utilizzando una frusta a mano.

Togliere l’anello con la base biscotti e rivestire con l’acetato. Versare la crema al cioccolato sulla base di biscotti, livellare.

Far rassodare in frigorifero a +4°C per 5-6 ore.

fasi per la crema al cioccolato
decorare la cheesecake al cioccolato

Decorare la cheesecake al cioccolato

Togliere l’anello e l’acetato dalla cheesecake al cioccolato.

Posizionare il taglia biscotti a forma di cuore sulla crema al cioccolato ed incidere leggermente, utilizzare la forma ottenuta come base per la decorazione con i lamponi, decorare il bordo della cheesecake con i mirtilli.

Se volete un tocco in più potete spolverizzare la frutta con colorante oro o argento.

cheesecake al cioccoalto

Consigli

La vie en Rose, dolce su texture grigia

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

muffins ai mirtilli

Muffins ai mirtilli (non dairy)

Muffins non dairy ai mirtilli con solo albumi

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

“Bimbi cosa prepariamo per cena?”… “Carbonara”

Ormai è una costante, quindi mi ritrovo molto spesso con un sacco di albumi in frigorifero, e visto che non mi piace sprecarli li utilizzo per i dolci, oltre alla crostata di albumi voglio proporvi questi muffins, rigorosamente non dairy e ricchi di mirtilli.

I muffins sono molto soffici grazie alla presenza dell’olio di girasole, e con un gusto intenso  dato dalla farina luce tipo 2. Questa combinazione li rende ottimi per una colazione sana ma anche per merenda con un buon thè.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

18 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

4

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins ai mirtilli

  • 6 g Lievito per dolci;
  • 10 ml Latte di riso;
  • 50 g Mirtilli;
  • q.b. Vaniglia in polvere

Strumenti necessari

  • Stampo per Muffin;
  • Pirottini di carta;
  • Sbattitore elettrico;
  • Frusta;
  • Ciotole.
fasi per preparare i muffins ai mirtilli

La preparazione dei muffins ai mirtilli

Preriscaldare il forno a 185° C, posizionare i pirottini di carta nello stampo da muffin.

Versare gli albumi a temperatura ambiente in una ciotola e montarli a neve con lo sbattitore elettrico, quando saranno pronti aggiungere l’olio di girasole a filo senza smettere di montare.

Nel frattempo mescolare gli ingredienti secchi (farina luce, zucchero, lievito, vaniglia in polvere.)

Unire la componente secca agli albumi e montare con una frusta a mano, aggiungere il latte di riso e mescolare.

Aggiungere circa la metà dei mirtilli, mescolare cn un cucchiaio per non romperli, suddividere il composto nei 4 pirottini, decorare la superficie con i mirtilli rimanenti che poi affonderanno in cottura.

Infornare i muffins ed abbassare la temperatura a 180° C, cuocere per 18 minuti fino a che i muffins diventeranno belli dorati in superficie.

muffins ai mirtilli

Consigli

  • Potete trovare gli ingredienti Amoreterra sullo shop on line;
  • Se volete un gusto più particolare potete utilizzare lo zucchero alla violetta o alla rosa nella stessa quantità di quello normale e togliere la vaniglia.
zucchero alla violetta - violet sugar

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagramoppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Crema vegana al cioccolato

Crema al cioccolato vegana

crema vegana al cioccolato -budino vegano al cioccolato

Crema al cioccolato vegana

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Oggi ho preparato i biscotti cuori di vetro e mi è avanzata un po’ di frolla, quindi ho pensato di fare una minicrostata senza troppe pretese, solo cioccolato e frutti di bosco.

La crema necessaria non era molta e non volevo sprecare l’uovo che sarebbe avanzato, cosi ho cercato la ricetta di una crema al cioccolato senza uova, mi sono imbattuta in una ricetta vegana, molto leggera, che mi ha ispirato molto e che ho fatto mia sostituendo qualche ingrediente sulla base dei miei gusti.

Ne è uscita una crema morbida e vellutata, ma soprattutto gluten free e non dairy, ottima per farcire le vostre crostate, ma anche da gustare al cucchiaio a fine pasto con un biscottino o con della panna vegetale montata.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

5 Minuti

Tempo di riposo:

30 Minuti

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

3-5 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

300 g crema

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Fornello

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per la

  • 225 g Latte di riso;
  • 60 g Cioccolato fondente 70%.
  • 25 g Amido di mais;
  •  25 g Zucchero di canna.

Strumenti necessari

  • Pentola;
  • Frusta.
fasi per preparare la crema al cioccolato vegana

La preparazione della crema vegana al cioccolato

Versare nella pentola l’amido e lo zucchero e mescolare.

Aggiungere il latte di riso mescolando con una frusta, portare sul fuoco e mescolare costantemene con la frusta fino ad ottenere una crema densa, lucida e trasparente, ci vorranno circa 3 o 4 minuti.

Spegnere la crema, toglierla dal fuoco, aggiungere il cioccolato e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Far raffreddare in frigorifero a +4°C con la pellicola a pelle per evitare il formarsi della crosticina in superficie.

crema vegana al cioccolato

Consigli

Se cercate una crema vegana provate anche la crema all’arancia

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Non-dairy e gluten free brownies

Non-dairy and gluten free brownies

Non-dairy e gluten free brownies

Non-dairy and gluten free brownies

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Avete poco tempo? Cercate un dolce facile e comodo da gustare anche fuori casa? Questi brownies sono perfetti per voi, difatti si preparano in pochi minuti ed utilizzando solo una ciotola.

Come sapete, anche se non sono celiaca, mi piace sperimentare  delle ricette senza glutine, e preferisco le farine naturali invece dei mix già pronti perchè mi sembrano più salutari, inoltre ultimamente mi sto dedicando anche a dei dolci non-dairy, cioè senza latte o derivati.

Sono nati così questi brownies al cioccolato fondente e mirtilli, rigorosamente gluten free e non-dairy.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

9-12

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Media

Ingredienti per i brownies gluten free e non-dairy

  • 100 g Cioccolato fondente;
  • 50 g Olio di semi di girasole;
  • 50 g Zucchero di canna.
  • 2 Uova medie;
  • 40 g Farina di riso;
  • 40 g mirtilli freschi.

Strumenti necessari

  • Frusta;
  • Ciotola;
  • Teglia da 17 cmx 21 cm.
fasi per preparare i brownies gluten free e non-dairy

La preparazione dei brownies gluten free e non-dairy

Preriscaldare il forno ventilato a 180° C.

Sciogliere il cioccolato nel microonde con l’olio di semi di girasole.

Incorporare un uovo alla volta e mescolare con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere lo zucchero di canna e mescolare.

Quando lo zucchero sarà bene amalgamato aggiungere la farina di riso e mescolare, infine aggiungere i mirtilli e versare nella teglia.

Infornare per 20 minuti, lasciar raffreddare e tagliare i i classici rettangoli.

Non-dairy e gluten free brownies

Consigli

Se non avete problemi di intolleranze provata anche i brownies al supercioccolato oppure i  Brownies noci e cioccolato fondente

Brownies al supercioccolato su vassoio

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.