Chocolate banana bread muffins

Chocolate banana bread muffins

chocoolate banana muffins

Chocolate banana bread muffins (gluten free e non dairy)

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Come sapete amo i muffins e tra i miei preferiti ci sono banana bread muffins ed i muffins al cioccolato.

Perchè non combinare questi due gusti per ottenere un  chocolate bread muffins? Senza glutine, senza latte e derivati, ottimi per smaltire il cioccolato residuo delle uova di Pasqua e quella banana che è un po’ troppo matura per essere mangiata.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

5

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i chocolate banana bread muffins

  • 1 banana;
  • 25 g Farina di riso;
  • 1 Uovo medio;
  • 30 g Zucchero;
  • 1 pizzico di Sale fino;
  • 40 g Cioccolato fondente.
  • 25 g Farina di grano saraceno;
  • 10 g Cacao Amaro;
  • 16 g Olio di semi di girasole;
  • 25 g Latte di riso;
  • 5 g Lievito per dolci

Strumenti necessari

  • Stampo per muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Frusta.
fasi per i chocolate banana bread muffins

La preparazione dei muffins cioccosupercioccolatosi

Preriscaldare il forno a 180° C e posizionare i pirottini di carta nello stampo da muffins.

Schiacciare la banana con una forchetta, aggiungere lo zucchero e mescolare, unire quindi l’uovo, l’olio di semi di girasole ed il latte di riso e mescolare ogni ingrediente prima di aggiungere il successivo.

Unire la farina di riso e di grano saraceno, il lievito, il cacao, il pizzico di sale e mescolare.

Unire il cioccolato a pezzetti e mescolare, riempire i pirottini per 2/3, cuocere per 20 minuti, sfornare e far raffreddare su una gratella.

muffins supercioccolatosi

Consigli

  • I muffins di conservano 3 gg in un contenitore chiuso;
  • Se non avete problemi di intolleranza potete utilizzare anche il cioccolato al latte;
  • Se amate i dolci al cioccolato provate anche il budino al cioccolato vegano.
budino al cioccolato vegano e gluten free

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins supercioccolatosi con streusel alla vaniglia gluten e lactose free

Muffins al cioccolato con streusel

streusel alla vaniglia su muffin al cioccolato

Muffins al cioccolato e streusel alal vaniglia gluten e lactose free

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Oggi una collega mi ha partlato di muffins con lo streusel come copertura, non ci avevo mai pensato, ma mi sono detta perchè no… lo streusel solitamente si prepara con burro e farina, ma visto che sono intollerante al lattosio e che volevo portarli ai colleghi, tra cui qualcuno celiaco o gluten sensitive ho creato la mia versione partendo dalla ricetta base dei muffins al cioccolato.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

17 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins supercioccolatosi gluten free e non dairy

  • 75 g Farina di riso;
  • 1 Uovo medio;
  • 75 g Zucchero;
  • 1 pizzico di Sale fino;
  • q.b. Peperoncino in polvere;
  • 45 g Cioccolato fondente.
  • 20 g Fecola di patate;
  • 25 g Cacao Amaro;
  • 30 ml Olio di semi di girasole;
  • 90 ml Latte di riso;
  • 6 g Lievito per dolci

Ingredienti per lo streusel

  • 75 g Farina di riso;
  • 26 g Zucchero di canna. 
  • 50 g Burro senza lattosio;
  • q.b. Vaniglia in polvere.

Strumenti necessari

  • Stampo per muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Frusta.
fasi per preparare i muffins al cioccolato con streusel alla vaniglia

La preparazione dei muffins al cioccolato con streusel alla vaniglia

Preriscaldare il forno a 180° C e posizionare i pirottini di carta nello stampo da muffins.

Per prima cosa mescolare l’uovo, con il latte e l’olio con una frusta a mano, unire la farina, la fecola, il lievito, lo zucchero, il cacao il pizzico di sale, il peperoncino e mescolare.

Unire 45 g di cioccolato a pezzetti e mescolare, riempire i pirottini per 2/3.

Far fondere il burro e versarlo in una ciotola con la farina di riso e lo zucchero di canna, mescolare con una frchetta e sgranare bene il composto con le mani. Decorare la superficie dei muffins al cioccolato con lo streusel.

Cuocere per 20 minuti, sfornare e far raffreddare su una gratella.

muffins al cioccolato con streusel alla vaniglia

Consigli

  • I muffins di conservano 3 gg in un contenitore chiuso;
  • Se non avete problemi di intolleranza potete utilizzare anche il cioccolato al latte;
  • Se amate i dolci al cioccolato provate anche il budino al cioccolato vegano.
budino al cioccolato vegano e gluten free

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins al caffé e cuore di nutella gluten free

Muffins al caffé con cuore di Nutella gluten free

muffins al caffé con cuore di Nutella

Muffins al caffé con cuore di Nutella gluten free

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Eccoci con i muffins della settimana, dopo i muffins supercioccolatosi che spopolano in famiglia, oggi volevo provare qualcosa di altrettanto ricco, quindi ho pensato ad un cuore di Nutella con pezzi di cioccolato in superficie, e per contrastare tutta questa dolcezzza ho preferito un impasto al caffé.

 

Questi muffins sono sofficissimi perchè preparati con olio, farina di riso e fecola e si conservano per diversi giorni in un contenitore ermetico… ovviamente solo se i vostri familiari non li divorano subito come fanno i mei.

 

Che dire… Buon appetito

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

12 Ore a -18° C

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins al caffé e cuore di Nutella

  • 80 g Farina di riso;
  • 1 Uovo medio;
  • 75 g Zucchero;
  • 1 pizzico di Sale fino;
  • q.b. Nutella;
  • 20 g Cioccolato fondente.
  • 20 g Fecola di patate;
  • 9 g Caffé solubile;
  • 30 ml Olio di semi di girasole;
  • 90 ml Latte di riso;
  • 6 g Lievito per dolci

Strumenti necessari

  • Stampo da ghiaccio o da cioccolatini;
  • Stampo per muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Frusta.
fasi per preparare i muffins al caffé e nutella

La preparazione dei muffins al caffé e cuore di Nutella

Riempire lo stampo con la Nutella per ottenere i 6 cuori dei muffins e mettere in freezer a -18°C per 12 ore, potete ridurre i tempi utilizzando l’abbattitore.

Preriscaldare il forno a 180° C e posizionare i pirottini di carta nello stampo da muffins.

Per prima cosa mescolare l’uovo, con il latte e l’olio con una frusta a mano, unire il caffé e mescolare, unire la farina, la fecola, il lievito, lo zucchero, il pizzico di sale e mescolare.

Riempire i pirottini per 1/3, inserire il cuore di Nutella congelato e coprire con l’impasto rimanente fino a raggiungere i 2/3 del pirottino, decorare la superficie dei muffins con il cioccolato a pezzetti.

Cuocere per 20 minuti, sfornare e far raffreddare su una gratella.

muffins al caffé e cuore di Nutella

Consigli

  • I muffins di conservano 3 gg in un contenitore chiuso;
  • Se volete un tocco in più potete decorare con un ciuffo di panna montata senza lattosio;
  • Se amate i dolci al caffé provate anche i mufins al cappuccino.
muffins al cappuccino tazzina

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins supercioccolatosi gluten free e non dairy

Muffins supercioccolatosi gluten free e non dairy

muffins supercioccolatosi

Muffins supercioccolatosi gluten free e non dairy

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Mi piace molto fare i muffins, perchè sono semplici, veloci ed è possibile prepararli in tantissimi modi diversi., e tra i miei preferiti insieme ai banana bread muffins ed a quelli alle mele ci sono i muffins al cioccolato.

I muffins supercioccolatosi sono perfetti per colazione e merenda, per grandi e bambini e con un ciuffo di panna montata diventano ottimi anche come dessert.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins supercioccolatosi gluten free e non dairy

  • 75 g Farina di riso;
  • 1 Uovo medio;
  • 75 g Zucchero;
  • 1 pizzico di Sale fino;
  • q.b. Peperoncino in polvere;
  • 65 g Cioccolato fondente.
  • 20 g Fecola di patate;
  • 25 g Cacao Amaro;
  • 30 ml Olio di semi di girasole;
  • 90 ml Latte di riso;
  • 6 g Lievito per dolci

Strumenti necessari

  • Stampo per muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Frusta.
fasi per i muffins supercioccolatosi

La preparazione dei muffins cioccosupercioccolatosi

Preriscaldare il forno a 180° C e posizionare i pirottini di carta nello stampo da muffins.

Per prima cosa mescolare l’uovo, con il latte e l’olio con una frusta a mano, unire la farina, la fecola, il lievito, lo zucchero, il cacao il pizzico di sale, il peperoncino e mescolare.

Unire 45 g di cioccolato a pezzetti e mescolare, riempire i pirottini per 2/3, decorare la superficie dei muffins supercioccolatosi con il cioccolato rimanente a pezzetti.

Cuocere per 20 minuti, sfornare e far raffreddare su una gratella.

muffins supercioccolatosi

Consigli

  • I muffins di conservano 3 gg in un contenitore chiuso;
  • Se non avete problemi di intolleranza potete utilizzare anche il cioccolato al latte;
  • Se volete un tocco in più potete decorare con un ciuffo di panna montata senza lattosio;
  • Se amate i dolci al cioccolato provate anche il budino al cioccolato vegano.
budino al cioccolato vegano e gluten free

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Brownies banana e burro d’arachidi

Brownies banana e burro d'arachidi

brownies banana

Brownies banana e burro d'arachidi luten free

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Grigliatina? Come si fa a dire di no ad una proposta del genere?

Il bello della grigliata è condividere, quindi il principio base è “ognuno porta qualcosa”, vi lascio indovinare cosa ho pensato di portare… se avete detto “un dolce”, ovviamente avete indovinato.

Ma non un dolce qualunque, serviva qualcosa che potesse rimanere fuori frigo, che fosse adatto per tutti e che rimanesse nella memoria.

Complice la recente Pasqua ho pensato subito di preparare qualcosa al cioccolato, ma:

  • Gluten free
  • Senza uova.
Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

20 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

30-35 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

10

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i brownies alla banana e burro d'arachidi

  • 175 g Banana matura;
  • 200 g Zucchero;
  • 115 g Burro senza lattosio;
  • 90 g Farina di riso;
  • q.b Vaniglia in polvere.
  • 50 g Burro d’arachidi;
  • 50 g Cioccolato al latte;
  • 40 g Cacao Amaro;
  • un pizzico Sale fine.

Strumenti necessari

  • Stampo rettangolare 17x 22 cm;
  • Carta forno;
  • Ciotola.
fasi per preparare i brownies al burro d'arachidi

La preparazione dei brownies alla banana e burro d'arachidi

Preriscaldare il forno a 180°C.

Sbucciare le banane, tagliarle a fettine e versarle in una ciotola, schiacciarle con una forchetta fino ad ottenere una purea.

Aggiungere lo zucchero e mescolare, aggiugere la vaniglia in polvere e mescolare. procedere aggiungendo la farina di riso, il cacao amaro ed infine il burro fuso, avendo l’accortezza di far assorbire l’ingrediente precedente prima di versare il successivo.

Aggiungere quindi i pezzzi di cioccolato, mescolare e versare nella teglia foderata di carta forno.

Versare il burro d’arachidi sulla superficie ed amalgamare al composto di brownies con uno stuzzicadenti.

Infornare e cuocere per 30-35 minuti.

Quando saranno raffreddati tagliare a quadrotti e servire.

 

brownies banana

Consigli

Brownies alle noci e cioccolato fondente

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Tortine di mele gluten free e non dairy

Tortine di mele gluten free e non dairy

tortine di mele

Tortine di mele gluten free e non dairy

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Oggi aprendo il frigorifero ho trovato una bella mela che mi fissava e mi sono detta “quasi quasi preparo una bella torta di mele”, poi ricordandomi che in famiglia la mangio solo io, ho preferito ripiegare su delle tortine di mele monoporzione, perfette per la colazione, ma anche per uno spuntino veloce.
Non mi resta che augurarvi buon appetito

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

20 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per le tortine alle mele

  • 50 g Zucchero;
  • 1 Uovo;
  • 33 g Latte di riso;
  • 5 g lievito per dolci.
  • 34 g Olio di semi di Girasole;
  • 75 g Farina di riso;
  • 20 g Fecola di patate;
  • 1 Mela.

Strumenti necessari

  • Stampo per muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Sbattitore elettrico.
fasi per preparare le tortine di mele

La preparazione delle tortine alle mele

Preriscaldare il foorno a 180° C e posizionare i pirottini nello stampo da muffin.

Rompere le uova in una ciotola con lo zucchero e montarle con le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto spumoso.

Aggiugere l’olio a filo continuando a montare, aggiungere lentamente il latte e mescolare.

Unire tutti i componenti secchi, farina di riso, fecola, lievito e vaniglia in polvere e mescolare.

Aggiungere le mele tagliate a dadini e riempire i pirottini fino a due terzi, infornare e cucere per 20 minuti.

 

 

tortine di mele

Consigli

  • Le tortine di mele si conservano 2 o 3 giorni in un contenitore ermetico;
  • Se amate i dolci alle mele provate anche l’apple pie
apple pie

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

easy to do: torta al cacao

Easy to do: torta al cacao

similtiramisù con torta al cacao

Easy to do: torta al cacao (gluten free e non dairy)

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Oggi volevo prepararmi un dolce cioccolatoso, ma lo volevo anche leggero, gluten free ed ovviamente non dairy, vista la mia intolleranza al lattosio.

Per questa torta ho pensato di utilizzare della farina di grano saraceno, latte di riso ed olio di semi di girasole per mantenerla più soffice.

E se vi avanza un po’ di torta vi consiglio di utilizzarla per un similtiramisù con crema al mascarpone ed un caffè espresso.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

30-35 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

4-6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per la torta al cacao

  • 110 g Farina grano saraceno;
  • 25g Cacao amaro;
  • 105 g Zucchero
  • 53 g Olio semi di girasole;
  • 40 g Cioccolato fondente
  • 120 g Latte di riso;
  • 8 g Lievito per dolci;
  • 1 Uovo medio;
  • q.b. Vaniglia in polvere.

Strumenti necessari

  • Stampo apribile da 16 cm di diametro;
  • Ciotole;
  • Frusta.
fasi per la torta al cacao

La preparazione della torta al cacao

Preriscaldare il forno a 180° C, imburrare ed infarinare lo stampo.

Versare in una ciotola gli ingredienti secchi: farina di grano saraceno, lievito, zucchero, cacao e setacciarli.

In un’altra ciotola versare l’uovo, l’olio, il latte di riso e mescolarli.

Aggiungere gli ingredienti secchi a quelli liquidi e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere i bottonicini o le gocce di cioccolato e versare nello stampo.

Infornare per 30 minuti, fare la prova dello stecchino per verificare la cottura.

Consigli

  • Il dolce si conserva per 2-3 giorni;
  • la torta al cacao è ottima come base per prepare il simil tiramisù scomposto.
similtramisù con torta al cacao

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Tortine all’uvetta e ciliegie candite

Tortine all'uvetta e ciliegie candite

tortine all'uvetta e ciliegie candite

Tortine all'uvetta e ciliegie candite​

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Le donne si sa amano le rose rosse… ma qualcuna, come me, preferisce le rose dolci…

In questo caso si tratta di tortine all’uvetta con ciliegie rosse candite, semplici da fare e gustose per la vostra colazione.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20-25 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per le tortine all'uvetta

  • 110 g Farina 00 (+ farina per lo stampo);
  • 30 g Ciliegie candite;
  • 35 g Uvetta;
  • 20 g Rum;
  • 30 g Acqua tiepida;
  • q.b. Vaniglia in polvere;
  • q.b. Zucchero a velo.
  • 60 g Burro senza lattosio (+ burro per lo stampo);
  •  60 g Zucchero;
  • 1 Uovo medio;
  • 1 Tuorlo;
  • 5 g Lievito per dolci;
  • 2 cucchiai Latte di riso.

Strumenti necessari

  • Stampo in silicone a forma di rosa (se non lo avete potete utilizzare degli stampi da muffins);
  • Ciotola;
  • Cucchiaio in legno.
fasi per preparare le tortine

La preparazione delle tortine all'uvetta e ciliegie candite

Versare in una ciotolina l’uvetta con il rum e l’acqua per farla ammorbidire.

Riscaldare il forno ventilato a 180° C, poi imburrare ed infarinare gli stampi.

Versare il burro senza lattosio in una ciotola e lavorarlo a crema con lo zucchero, quando avrete raggiunto la giusta consistenza aggiungere l’uovo e mescolare, unire anche mezzo cucchiaio di farina per evitare che il composto si separi.

Aggiungere il tuorlo fino ad ottenere un composto omogeneo, versare quindi la farina, il sale, la vaniglia in polvere ed il lievito e mescolare.

Aggiungere l’uvetta strizzata e le ciliegie candite, versare quindi i due cucchiai di latte di riso.

Riempire gli stampi con il composto, infornare, abbassare la temperatura a 170° C e cuocere per 20-25 min, fate la prova dello stecchino per verificare la cottura, fare raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo dorato.

tortine all'uvetta e ciliegie candite

Consigli

  • Se cercate un dolce da colazione provate a visitare la sezione muffins e cupcakes;
  • Le tortine di conservano 2 o 3 giorni in una scatola di latte.

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins mandarini e mandorle (gluten free e non dairy)

Muffins ai mandarini e mandorle (gluten free e non dairy)

dolci gluten free e non dairy ai mandarini e mandorle

Muffins ai mandarini e mandorle (gluten free e non dairy)

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

In questi giorni abbiamo avuto finalmente un assaggio d’autunno e con esso la voglia di frutti tipici di questa stagione.

Negli ultimi anni sto cercando di mangiare più cibi di stagione, perchè sono più gustosi e riducono lunghi viaggi dall’estero riducendo le emissioni di CO2,  ecco quindi un dolce leggero e profumato grazie al succo di mandarino oltre che morbido e gustoso per la presenza delle mandorle.

Questa ricetta è semplice  e veloce, perfetta per colazione o per una sana merenda per i bambini.

Buon appetito

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

8 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

9

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins ai mandarini e mandorle

  • 127 g Farina di riso;
  • 30 g Farina di mandorle;
  • 120 g Zucchero;
  • 40 ml Olio di semi di girasole.
  • 120 ml Succo di mandarino;
  • 1 Uovo medio;
  • 6 g Lievito per dolci;
  • 1 pizzico di sale fino.

Strumenti necessari

  • Spremiagrumi;
  • Stampo da muffins da 12;
  • Pirottini di carta;
  • Sbattitore elettrico.
  • Porzionatore da gelato;
  • Frusta;
  • Ciotola.
fasi per preparare i muffins ai mandarini e mandorle

La preparazione dei muffins ai mandarini e mandorle

Spremere i mandrini per ricavare il succo.

Preriscaldare il forno a 175° C e posizionare i pirottini nello stampo da muffins.

Montare l’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e gonfio, aggiungere l’olio a filo continuando a montare con le fruste elettriche.

Aggiungere a filo il succo di mandarino e continuare a montare, aggiungere il composto di farine, lievito e sale con una frusta a mano.

Versare il composto nei pirottini e riempirli fino a 3/4

Infornare  a 160° C per 20 minuti, sfornare e lasciar raffreddare prima di servire.

muffins ai mandarini e mandorle

Consigli

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins alle mandorle e gocce di cioccolato

Muffins alle mandorle e gocce di cioccolato

muffins alle mandorle e gocce di cioccolato

Muffins alle mandorle e gocce di cioccolato (gluten free e non dairy)

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Un’altra domenica ed un’altro ricetta per i dolci per la colazione di questa settimana.

Si avvicina l’autunno ed il nostro corpo ha bisogno di una carica in più, ho pensato quindi di arricchire i muffins gluten free e non dairy con delle mandorle, ricche di antiossidanti, vitamine, minerali e grassi insaturi, che contribuiscono a ridurre il colesterolo cattivo, ma fate attenzione perchè sono abbastanza caloriche.

Calorie a parte sono ottime, vi consiglio di correre a prepararli.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

18-20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins alle mandorle e gocce di cioccolato

  • 20 g Olio di girasole;
  • 55 g Uovo intero;
  • 5 g Lievito per dolci;
  • 25 g Farina di mandorle;
  • 30 g Gocce di cioccolato.
  • 50 g Zucchero;
  • 85 g Farina di riso;
  • 72 g Latte di avena;
  • 1 pizzico di sale.

Strumenti necessari

  • Ciotola;
  • Frusta a mano;
  • Stampo da muffin;
  • Pirottini di carta.
fasi per preparare i muffis alle mandorle e gocce di cioccolato

La preparazione dei muffins alle mandorle e gocce di cioccolato

Preriscaldare il forno a 180° C, ed inserire i pirottini di carta dello stampo da muffins.

Versare in una ciotola il lievito, la farina di riso, la farina di mandorle, lo zucchero, il pizzico d sale e la vaniglia in polvere, setacciare e mescolare.

Versare in un boccale l’olio, l’uovo ed il latte d’avena, mescolare.

Versare gli ingredienti liquidi in quelli secchi e mescolare con un cucchiaio di legno.

 

 

Aggiungere le gocce di cioccolato e mescolare, versare il composto in 6 pirottini, riempirli fino a 2/3, ed infornare per 18-20 minuti.

muffins alle mandrle e gocce di cioccolato

Consigli

  • I muffins si conservano 2-3 giorni in un contenitore fuori frigo;
  • Se non avete le farine di mandorle potete tritare finemente delle mandorle con un robot da cucina;
  • Se amate i dolci con le mandorle provate anche i tortini al lampone;
  • Se cercate dei dolci non dairy e gluten free provate anche la cremé brulé o i cookie.
tortini ai lamponi

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.