Chocolate banana bread muffins

Chocolate banana bread muffins

chocoolate banana muffins

Chocolate banana bread muffins (gluten free e non dairy)

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Come sapete amo i muffins e tra i miei preferiti ci sono banana bread muffins ed i muffins al cioccolato.

Perchè non combinare questi due gusti per ottenere un  chocolate bread muffins? Senza glutine, senza latte e derivati, ottimi per smaltire il cioccolato residuo delle uova di Pasqua e quella banana che è un po’ troppo matura per essere mangiata.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

5

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i chocolate banana bread muffins

  • 1 banana;
  • 25 g Farina di riso;
  • 1 Uovo medio;
  • 30 g Zucchero;
  • 1 pizzico di Sale fino;
  • 40 g Cioccolato fondente.
  • 25 g Farina di grano saraceno;
  • 10 g Cacao Amaro;
  • 16 g Olio di semi di girasole;
  • 25 g Latte di riso;
  • 5 g Lievito per dolci

Strumenti necessari

  • Stampo per muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Frusta.
fasi per i chocolate banana bread muffins

La preparazione dei muffins cioccosupercioccolatosi

Preriscaldare il forno a 180° C e posizionare i pirottini di carta nello stampo da muffins.

Schiacciare la banana con una forchetta, aggiungere lo zucchero e mescolare, unire quindi l’uovo, l’olio di semi di girasole ed il latte di riso e mescolare ogni ingrediente prima di aggiungere il successivo.

Unire la farina di riso e di grano saraceno, il lievito, il cacao, il pizzico di sale e mescolare.

Unire il cioccolato a pezzetti e mescolare, riempire i pirottini per 2/3, cuocere per 20 minuti, sfornare e far raffreddare su una gratella.

muffins supercioccolatosi

Consigli

  • I muffins di conservano 3 gg in un contenitore chiuso;
  • Se non avete problemi di intolleranza potete utilizzare anche il cioccolato al latte;
  • Se amate i dolci al cioccolato provate anche il budino al cioccolato vegano.
budino al cioccolato vegano e gluten free

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins supercioccolatosi con streusel alla vaniglia gluten e lactose free

Muffins al cioccolato con streusel

streusel alla vaniglia su muffin al cioccolato

Muffins al cioccolato e streusel alal vaniglia gluten e lactose free

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Oggi una collega mi ha partlato di muffins con lo streusel come copertura, non ci avevo mai pensato, ma mi sono detta perchè no… lo streusel solitamente si prepara con burro e farina, ma visto che sono intollerante al lattosio e che volevo portarli ai colleghi, tra cui qualcuno celiaco o gluten sensitive ho creato la mia versione partendo dalla ricetta base dei muffins al cioccolato.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

17 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins supercioccolatosi gluten free e non dairy

  • 75 g Farina di riso;
  • 1 Uovo medio;
  • 75 g Zucchero;
  • 1 pizzico di Sale fino;
  • q.b. Peperoncino in polvere;
  • 45 g Cioccolato fondente.
  • 20 g Fecola di patate;
  • 25 g Cacao Amaro;
  • 30 ml Olio di semi di girasole;
  • 90 ml Latte di riso;
  • 6 g Lievito per dolci

Ingredienti per lo streusel

  • 75 g Farina di riso;
  • 26 g Zucchero di canna. 
  • 50 g Burro senza lattosio;
  • q.b. Vaniglia in polvere.

Strumenti necessari

  • Stampo per muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Frusta.
fasi per preparare i muffins al cioccolato con streusel alla vaniglia

La preparazione dei muffins al cioccolato con streusel alla vaniglia

Preriscaldare il forno a 180° C e posizionare i pirottini di carta nello stampo da muffins.

Per prima cosa mescolare l’uovo, con il latte e l’olio con una frusta a mano, unire la farina, la fecola, il lievito, lo zucchero, il cacao il pizzico di sale, il peperoncino e mescolare.

Unire 45 g di cioccolato a pezzetti e mescolare, riempire i pirottini per 2/3.

Far fondere il burro e versarlo in una ciotola con la farina di riso e lo zucchero di canna, mescolare con una frchetta e sgranare bene il composto con le mani. Decorare la superficie dei muffins al cioccolato con lo streusel.

Cuocere per 20 minuti, sfornare e far raffreddare su una gratella.

muffins al cioccolato con streusel alla vaniglia

Consigli

  • I muffins di conservano 3 gg in un contenitore chiuso;
  • Se non avete problemi di intolleranza potete utilizzare anche il cioccolato al latte;
  • Se amate i dolci al cioccolato provate anche il budino al cioccolato vegano.
budino al cioccolato vegano e gluten free

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins supercioccolatosi gluten free e non dairy

Muffins supercioccolatosi gluten free e non dairy

muffins supercioccolatosi

Muffins supercioccolatosi gluten free e non dairy

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Mi piace molto fare i muffins, perchè sono semplici, veloci ed è possibile prepararli in tantissimi modi diversi., e tra i miei preferiti insieme ai banana bread muffins ed a quelli alle mele ci sono i muffins al cioccolato.

I muffins supercioccolatosi sono perfetti per colazione e merenda, per grandi e bambini e con un ciuffo di panna montata diventano ottimi anche come dessert.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins supercioccolatosi gluten free e non dairy

  • 75 g Farina di riso;
  • 1 Uovo medio;
  • 75 g Zucchero;
  • 1 pizzico di Sale fino;
  • q.b. Peperoncino in polvere;
  • 65 g Cioccolato fondente.
  • 20 g Fecola di patate;
  • 25 g Cacao Amaro;
  • 30 ml Olio di semi di girasole;
  • 90 ml Latte di riso;
  • 6 g Lievito per dolci

Strumenti necessari

  • Stampo per muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Frusta.
fasi per i muffins supercioccolatosi

La preparazione dei muffins cioccosupercioccolatosi

Preriscaldare il forno a 180° C e posizionare i pirottini di carta nello stampo da muffins.

Per prima cosa mescolare l’uovo, con il latte e l’olio con una frusta a mano, unire la farina, la fecola, il lievito, lo zucchero, il cacao il pizzico di sale, il peperoncino e mescolare.

Unire 45 g di cioccolato a pezzetti e mescolare, riempire i pirottini per 2/3, decorare la superficie dei muffins supercioccolatosi con il cioccolato rimanente a pezzetti.

Cuocere per 20 minuti, sfornare e far raffreddare su una gratella.

muffins supercioccolatosi

Consigli

  • I muffins di conservano 3 gg in un contenitore chiuso;
  • Se non avete problemi di intolleranza potete utilizzare anche il cioccolato al latte;
  • Se volete un tocco in più potete decorare con un ciuffo di panna montata senza lattosio;
  • Se amate i dolci al cioccolato provate anche il budino al cioccolato vegano.
budino al cioccolato vegano e gluten free

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Tortine di mele gluten free e non dairy

Tortine di mele gluten free e non dairy

tortine di mele

Tortine di mele gluten free e non dairy

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Oggi aprendo il frigorifero ho trovato una bella mela che mi fissava e mi sono detta “quasi quasi preparo una bella torta di mele”, poi ricordandomi che in famiglia la mangio solo io, ho preferito ripiegare su delle tortine di mele monoporzione, perfette per la colazione, ma anche per uno spuntino veloce.
Non mi resta che augurarvi buon appetito

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

20 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per le tortine alle mele

  • 50 g Zucchero;
  • 1 Uovo;
  • 33 g Latte di riso;
  • 5 g lievito per dolci.
  • 34 g Olio di semi di Girasole;
  • 75 g Farina di riso;
  • 20 g Fecola di patate;
  • 1 Mela.

Strumenti necessari

  • Stampo per muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Sbattitore elettrico.
fasi per preparare le tortine di mele

La preparazione delle tortine alle mele

Preriscaldare il foorno a 180° C e posizionare i pirottini nello stampo da muffin.

Rompere le uova in una ciotola con lo zucchero e montarle con le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto spumoso.

Aggiugere l’olio a filo continuando a montare, aggiungere lentamente il latte e mescolare.

Unire tutti i componenti secchi, farina di riso, fecola, lievito e vaniglia in polvere e mescolare.

Aggiungere le mele tagliate a dadini e riempire i pirottini fino a due terzi, infornare e cucere per 20 minuti.

 

 

tortine di mele

Consigli

  • Le tortine di mele si conservano 2 o 3 giorni in un contenitore ermetico;
  • Se amate i dolci alle mele provate anche l’apple pie
apple pie

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Biscotti speziati

Biscotti Speziati non dairy

biscotti speziati con un buon caffé

Biscotti Speziati Non Dairy

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Avete presente gli adorabili biscottini alla cannella che vi danno per accompagnare il caffè? Io ne vado matta, oggi ho voluto provare a farli in casa, non sono esattamente gli stessi, ma un ottimo compromesso non dairy.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

2 Ore e 15 minuti

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

12 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

25

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i biscotti speziati

  • 125 g Farina 00;
  • 50g Zucchero di canna;
  • 40 g Olio di semi di girasole;
  • 30g Latte di riso;
  • un pizzico di Sale fino.
  • 1 g Bicarbonato;
  • 1,3 g Cannella in polvere;
  • 0,6 g Zenzero in polvere;
  • q.b Noce moscata.

Strumenti necessari

  • Ciotola;
  • Mattarello;
  • Tappetino microforato;
  • Stampo per biscotti rotondo.
fasi per preparare i biscotti speziati

La preparazione dei biscotti speziati

Versare gli ingredienti secchi, farina, zucchero di canna, cannella, zenzero in polvere, bicarbonato, noce moscata ed il pizzico di sale in una ciotola ed amalgamare.

Aggiungere l’olio, il latte di riso e mescolare, dapprima con un cucchiaio e poi con le mani, formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e far riposare in frigorifero a +4° C per 2 ore.

Preriscaldare il forno a 190° C, stendere l’impasto dello spessore di 3mm e ricavare i biscotti, farli riposare in frigorifero a +4° C per 15 minuti ed infornare per 12 minuti.

 

biscotti speziati

Consigli

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Budino al cioccolato vegano e gluten free

Budino al cioccolato vegano

budino vegano al cioccolato con biscottini

Budino al cioccolato vegano

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Da quando sono intollerante al lattosio sento la macanza di buon budino al cioccolato a fine pasto, ecco perchè mi piace sperimentare per trovare la giusta ricetta per il budino.

Questa volta ho voluto provare a farlo vegano e gluten free.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

3 Ore

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

5-10 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

2

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Fornello

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per il budino vegano al cioccolato

  • 250 g Latte di riso;
  • 30 g Zucchero.
  • 60 g Cioccolato fondente;
  • 30 g Amido di mais.

Strumenti necessari

  • Pentola;
  • Frusta;
  • Ciotoline in vetro.
fasi per preparare il budino al cioccolato vegano

La preparazione del budino vegano al cioccolato

Sciogliere l’amido di mais con 100g di latte di riso, nel frattempo sciogliere il cioccolato fondente nel microonde.

Versare il latte rimanente in un pentolino con lo zucchero e mettere sul fuoco, agggiungere il cioccolato sciolto e mescolare con la frusta.

Unire l’amido di mais sciolto nel latte e portare ad ebollizione.

Togliere dal fuoco, versare nelle ciotoline e far raffreddare, poi far riposare 3 ore in frigorifero a +4° C.

budino al cioccolato vegano e gluten free

Consigli

Se cercate un dolce al cucchiaio senza glutine provate anche la Crème Brûlée

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Non dairy and gluten free cappuccino muffins

Cappuccino muffins

teglia di muffins al cappuccino con chicchi di caffé
colazione con muffins al cappuccino

Cappuccino muffins (gluten free and non dairy)

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Waking up with a good cup of coffee is what you need, but a cup is not always enough, so why not add a good cappuccino muffin? These sweets are light, fluffy and irresistible, perfect for a super breakfast

Pasticci Fatati

Preparation time:

15 Minutes

Rest time:

Pasticci Fatati

Cooking time:

25-30 Minutes

Pasticci Fatati

Portions:

6

Pasticci Fatati

Cooking method:

Oven

Pasticci Fatati

Difficulty:

Easy

Ingredients for cappuccino muffins

  • 85 g buckwheat flour;
  • 40 g potato starch;
  • 65 g sugar;
  • 4 g baking powder;
  • 20 ml coffee;
  • 1 medium egg.
  • 60 ml sunflower seed oil;
  • 100 ml rice milk;
  • 20g dark chocolate drops;
  • icing sugar;
  • unsweetened cocoa powder.

Tools

  • muffin mould;
  • paper cups;
  • bowl;
  • kitchen whisk;
  • ice cream scoop.
fasi per preparare i muffins al cappuccino

Preparation of cappuccino muffins

Preheat the convection oven to 180° C and place the paper cups into the muffin mould.

Whisk the egg with the sugar until you get a frothy mixture, add the cold coffee and mix, add the sunflower oil and the rice milk in the same way.

Add the dry ingredients, buckwheat flour, potato starch and baking powder, sifting them, mix until a homogeneous mixture is obtained.

Add 15 g of dark chocolate drops and mix, pour the mixture into the paper cups until they are ⅔ full, bake for 25 minutes.

To check if they’re done, do the toothpick test: insert the toothpick in a muffin, if it comes out clean, the muffins are baked.

Take them out of the oven, when the muffins have cooled down, dust with icing sugar and cocoa, like a real cappuccino.

muffins al cappuccino tazzina

Tips

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins al cappuccino non dairy e gluten free

Muffins al cappuccino

teglia di muffins al cappuccino con chicchi di caffé
colazione con muffins al cappuccino

Muffins al cappuccino (gluten free e non dairy)

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Quando ti svegli un buon caffè è quello che ci vuole, ma non sempre una tazzina basta, allora perchè non aggiungere anche un bel muffin al cappuccino? Questi dolcetti sono leggeri, soffici ed irresistibili perfetti per una colazione super sprint.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

25-30 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins al cappuccino

  • 85 g Farina di grano saraceno;
  • 40 g Fecola di patate;
  • 65 g Zucchero;
  • 4 g Lievito per dolci;
  • 20 ml Caffé espresso;
  • q.b. Cacao in polvere
  • 1 Uovo medio;
  • 60 ml Olio di semi di girasole;
  • 100 ml Latte di riso;
  • 20 g Gocce di cioccolato fondente;
  • q.b Zucchero a velo.

Strumenti necessari

  • Stampo per muffin;
  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Frusta.
fasi per preparare i muffins al cappuccino

La preparazione dei muffins al cappuccino

Preriscaldare il forno a 180° C e posizionare i pirottini all’interno dello stampo da muffins. 

Versare in una ciotola l’uovo lo zucchero e sbattere con una frusta fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere il caffè freddo e mescolare, procedere allo stesso modo aggiungendo l’olio di girasole ed il latte di riso.

Unire gli ingredienti secchi, farina di grano saraceno, fecola di patate e lievito, setacciandoli, mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Aggiungere 15 g di gocce di cioccolato, mescolare e riempire i pirottini fino a 2/3, decorare ogni muffin con le gocce di cioccolato rimaste.

Infornare per 25-30 minuti, per verificare la cottura fare sempre la prova dello stecchino.

Quando i muffins al cappuccino saranno freddi spolverizzarli con lo zucchero a velo e con il cacao, come per un vero cappuccino.

muffins al cappuccino tazzina

Consigli

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

easy to do: torta al cacao

Easy to do: torta al cacao

similtiramisù con torta al cacao

Easy to do: torta al cacao (gluten free e non dairy)

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Oggi volevo prepararmi un dolce cioccolatoso, ma lo volevo anche leggero, gluten free ed ovviamente non dairy, vista la mia intolleranza al lattosio.

Per questa torta ho pensato di utilizzare della farina di grano saraceno, latte di riso ed olio di semi di girasole per mantenerla più soffice.

E se vi avanza un po’ di torta vi consiglio di utilizzarla per un similtiramisù con crema al mascarpone ed un caffè espresso.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

30-35 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

4-6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per la torta al cacao

  • 110 g Farina grano saraceno;
  • 25g Cacao amaro;
  • 105 g Zucchero
  • 53 g Olio semi di girasole;
  • 40 g Cioccolato fondente
  • 120 g Latte di riso;
  • 8 g Lievito per dolci;
  • 1 Uovo medio;
  • q.b. Vaniglia in polvere.

Strumenti necessari

  • Stampo apribile da 16 cm di diametro;
  • Ciotole;
  • Frusta.
fasi per la torta al cacao

La preparazione della torta al cacao

Preriscaldare il forno a 180° C, imburrare ed infarinare lo stampo.

Versare in una ciotola gli ingredienti secchi: farina di grano saraceno, lievito, zucchero, cacao e setacciarli.

In un’altra ciotola versare l’uovo, l’olio, il latte di riso e mescolarli.

Aggiungere gli ingredienti secchi a quelli liquidi e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere i bottonicini o le gocce di cioccolato e versare nello stampo.

Infornare per 30 minuti, fare la prova dello stecchino per verificare la cottura.

Consigli

  • Il dolce si conserva per 2-3 giorni;
  • la torta al cacao è ottima come base per prepare il simil tiramisù scomposto.
similtramisù con torta al cacao

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Crema ai mirtilli al bicchiere

Crema ai mirtilli

crema ai mirtilli versione Natale

Crema ai mirtilli gluten free e non dairy

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Questa mattina mi sono svegliata con la voglia di preparare un dolce ai mirtilli, per gli effetti cardioprotettivi, perchè migliorano la vista o perchè sono antinfiammatori? No, semplicemente perchè adoro il loro gusto.

Dopo i muffins ai mirtilli e yogurt della scorsa settimana volevo qualcosa di più cremoso, ma rigorosamente gluten free e senza lattosio, quindi ho pensato di fare un dolce al bicchiere con una crema ai mirtilli e una base di savoiardi gluten free, per dare acidità ho aggiunto dei mirtilli freschi e per la croccantezza invece un cioccolatino.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

30 Minuti

Tempo di riposo:

2 Ore

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

15 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

3

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Fornello

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per la crema ai mirtilli

  • 250 g Latte di riso;
  •  30 g Amido di mais
  • 50 g Zucchero semolato;
  • 75 g Mirtilli.

Ingredienti per assemblare i bicchieri

  • 40 g Savoiardi gluten free;
  • 50 g Acqua;
  • 10 ml Gin;
  • 3 cioccolatini.
  • 15 g Zucchero;
  • 10 g Mirtilli;
  • 21 Mirtilli per decorare.

Strumenti necessari

  • 2 Pentole;
  • 3 Bicchieri in vetro;
  • Frullatore a immersione;
  • Frusta.
preparare la bagna ai mirtilli

La preparazione della bagna ai mirtilli

Versare in una pentola lo zucchero, l’acqua ed i mirtilli, portare ad ebollizione schiacciando i mirtilli con un cucchiaio.

Togliere dal fuoco, aggiungere il gin e far raffreddare.

La preparazione dei bicchieri alla crema di mirtilli

Inzuppare i savoiardi nella bagna ai mirtilli e posizionarli nel bicchiere per formare la base del dolce.

Frullare i mirtilli con lo zucchero, unire il latte di riso e frullare nuovamente, versare il composto in un pentolino, aggiungere l’amido di mais e stemperarlo con una frusta a mano, mettere sul fuoco e cuocere fino a che il composto non si sarà addensato.

Suddividere la crema in 3 bicchieri e livellare, far rassodare in frigorifero coperto con la pellicola.

Quando il composto sarà addensato decorare con i mirtilli freschi e dei cioccolatini.

assemblare la crema di mirtilli
crema ai mirtilli gluten free e non dairy

Consigli

colori del sottobosco con biscotto pasticci fatati

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.