Muffins mirtilli e cioccolato gluten free e non dairy

Muffins cioccolato e mirtilli gluten free e non dairy

i miei muffins mirtillo e cioccolato

Muffins cioccolato e mirtilli gluten free e non dairy

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

La mia bimba adora i muffins supercioccolatosi, quindi li faccio molto spesso, ma mi piace variare, quindi oggi vorrei proporvi la variante con i mirtilli.

Come mai i  mirtilli? E’ semplice, perchè sono fonte di vitamine, acido folico e minerali, ma anche perchè all’interno dei muffins si sciolgono e diventano cremosi.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

17 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Friggitrice ad aria

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins cioccolato e mirtilli gluten free e non dairy

  • 75 g Farina di riso;
  • 1 Uovo medio;
  • 75 g Zucchero;
  • 1 pizzico di Sale fino;
  • 48 Mirtilli freschi; 
  • 55 g Cioccolato fondente.
  • 20 g Fecola di patate;
  • 25 g Cacao Amaro;
  • 30 ml Olio di semi di girasole;
  • 90 ml Latte di riso;
  • 6 g Lievito per dolci

Strumenti necessari

  • Stampi per muffins in silicone;
  • Porzionatore da gelato;
  • Friggitrice ad aria;
  • Frusta.
fasi per i muffins cioccolato mirtilli

La preparazione dei muffins al cioccolato e mirtilli

 

Per prima cosa mescolare l’uovo, con il latte e l’olio con una frusta a mano, unire la farina di riso, la fecola, il lievito, lo zucchero, il cacao il pizzico di sale e mescolare.

Unire 40 g di cioccolato a pezzetti e mescolare, riempire i pirottini a metà, posizionare 5 mirtilli e coprire con il composto fino a 2/3 del pirottino, decorare la superficie dei muffins con il cioccolato rimanente a pezzetti e con 3 mirtilli per ogni muffin.

Cuocere nella friggitrice ad aria a 170° C per 17 minuti, sfornare e far raffreddare su una gratella.

Consigli

  • I muffins di conservano 3 gg in un contenitore chiuso;
  • Se non avete problemi di intolleranza potete utilizzare anche il cioccolato al latte;
  • Se non avete la friggitrice ad aria potete cuocere i muffins nel forno ventilato a 180° C per 20 minuti;
  • Se amate i dolci al cioccolato provate anche i muffins supercioccolatosi
muffins cioccolato e mirtilli gluten free e non dairy

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Poke a modo mio (senza glutine, non dairy)

Il mio poke

Poke a modo mio

Il mio poke

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Non vi annoio con cos’è il poke perchè credo che sappiate tutti che si tratta di un  piatto hawaiano a base di pesce crudo, ma se volete saperne di più qui trovate qualche informazione.

Indipendentemente dalle origini del piatto, io lo adoro perchè può essere preparato in anticipo, è fresco, equilibrato ed un ottimo modo per mangiare le verdure.

Il bello di questo piatto è che potete variare le verdure utilizzandole  sia crude che cotte, o il pesce crudo scegliendo quello che preferite.

 

 

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

Pasticci Fatati

Porzioni:

1

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per il mio poke

  • 120 g Riso Basmati cotto;
  • 20 g Avocado;
  • 15 g Zucchina;
  • 15 g Carota;
  •  20 g Edamame.
  • 40 g Tonno;
  • 40 g Salmone;
  • q.b. Semi di sesamo;
  • q.b. Salsa di soia.

Strumenti necessari

  • Bowl;
  • Tagliere;
  • Coltello da verdure.
fasi per preparare il poke

La preparazione del mio poke

Versare il riso nella ciotola e livellare, tagliare l’avocado a fettine da 0,3 cm di spessore e posizionarli sul riso, nel frattempo cuocere gli edamame, tagliare le carote e le zucchine a julienne e posizionarle sul riso.

Aggiungere il tonno ed il salmone tagliati a cubetti alla bowl.

Spargere i semi di sesamo sulle verdure e sul pesce, aggiungere la salsa di soia e gustare il poke.

il mio poke con tonno e salmone

Consigli

  • Mi raccomando assicuratevi che il pesce sia abbattuto;
  • Se amate i piatti con le zucchine provate anche le Zucchine a modo mio;
  • Se preferite potete utilzzare il riso venere in sostituzione del riso basmati oppure fare un mix dei due.
zucchine in teglia con patate pancetta uova e scamorza

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Camille vegane gluten free

Camille vegan gluten free

camille mandorle e arancia

Camille vegan gluten free

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Di solito si pensa alla prova costume ed alla rinuncia ai dolci prima di partire per le vacanze, ma quest’anno voglio andare controcorrente, così questa mattina mi sono svegliata con la voglia di preparare un dolce salutare per disintossicarmi al rientro.

In estate cosa c’è di meglio di un dolce alla carota che fa bene per l’abbronzatura? Eccovi quindi delle semplici e leggere camille, vegane e senza glutine, perfette per la colazione di tutta la famiglia.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

18 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Friggitrice ad aria

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per le camille vegan

  • 90 g Farina di riso;
  • 90 g Mandorle pelate;
  • 85 g Zucchero;
  • 90 g Carote.
  • 5 g Lievito per dolci;
  • 55 ml Olio di semi di girasole;
  • 100 ml Succo d’arancia.

Strumenti necessari

  • Stampini per muffins in silicone;
  • Friggitrice ad aria;
  • Porzionatore da gelato;
  • Mixer.
fasi per preparare le camille

La preparazione delle camille vegane

Versare le mandorle nel mixer e tritarle finemente, aggiungere le carote e tritare.

Aggiungere lo zucchero, il lievito, la farina di riso, l’olio di semi di girasole ed il succo d’arancia, azionare il mixer e miscelare velocemente il composto.

Versare il composto in 6 pirottini di silicone,  posizionarli nella friggitrice ad aria e cuocere per 18 minuti a 170° C.

Far raffreddare e servire.

camille vegane senza glutine

Consigli

  • Se non volete tritare le mandorle potete utilizzare la farina di mandorle già pronta;
  •  Se non avete la friggitrice ad aria potete utiizzare il forno ventilato a 180° C per 20 min;
  • Se amate i dolci alle carote provate anche la crostata alle carote meringata.
crostata di carote meringata con gli ingredienti

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Avocado muffins gluten free e non dairy

Avocado muffins gluten free e non dairy

avocado muffins con gocce di cioccolato

Avocado muffins gluten free e non dairy

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Ultimamente ho scoperto l’avocado, ma oltre al sushi ed al poke volevo provare ad utilizzarlo anche per la mia passione… i dolci.

Qualche tempo fa avevo provato a prepare la frolla all’avocado, ottima per chi è intollerante al lattosio, oggi ho voluto provare a preparare dei muffins per colazione.

Questi dolcetti sono sofficissimi e senza grassi animali, quindi perfetti per la dieta, ve li consiglio per la vostra colazione.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per gli avocado muffins

  • 90 g Avocado;
  • 47 g Uovo intero;
  • 75 g Zucchero semolato;
  • 50 g Cioccolato fondente.
  • 100 g Farina di riso;
  • 100 g Latte di riso;
  • 6 g lievito per dolci.

Strumenti necessari

  • Stampo per muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Frullatore a immersione;
  • Frusta;
  • Porzionatore da gelato.
fasi per preparare gli avocado muffins

La preparazione dei muffins

Preriscaldare il forno a 180° C e posizionare i pirottini di carta dello stampo da muffins.

Versare in un bicchiere alto l’avocado ed il latte di riso e frullare, in una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, versare il composto di avocado sulle uova e mescolare, aggiungere la farina di riso ed il lievito, amalgamare con la frusta a mano.

Unire le gocce di cioccolato e mescolare fino a che saranno amalgamati.

Riempire i pirottini per 2/3 e cuocere per 20 minuti, sfornare, far raffreddare e servire.

avocado muffins con avocado fresco

Consigli

  • I muffins si conservano 2-3 giorni in un contenitore chiuso, in estate potete conservarli in frigorifero e portarli a  temperatura ambiente per 30 minuti;
  • Provate anche la frolla all’avocado, vi sorprenderà con il suo gusto e la sua fragranza.
panetto frolla avocado

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins vegani alla ciliegia

Muffins vegani alla ciliegia

Muffins vegani ala ciliegia, gluten free e non dairy

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Nell’ultimo periodo mi sto dedicando sempre di più alle riecette senza glutine e senza lattosio, ma le persone mi stanno chiedendo delle ricette vegane o senza uova ed in effetti ne ho poche nel blog,  come ad esempio i mini brownies o i muffins ai mirtilli, ma non c’è molta scelta. Oggi voglio ampliare la gamma con questi Muffin alla Ciliegia vegani e senza glutine. Una preparazione leggera e  deliziosa per la colazione o la merenda.

Che dire se non buon appetito.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

25 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

5

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins alla ciliegia

  • 125 g Farina di riso;
  • 80 g Ciliegie fresche;
  • 35 g Cioccolato fondente;
  • 130 g Latte di riso;
  • q.b vaniglia in polvere.
  • 8 g Lievito per dolci;
  • 30 g Banana matura;
  • 30 g Olio di girasole;
  • 20 g Zucchero.

Strumenti necessari

  • Stampo per muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Frusta.
fasi per preparare i muffins alla ciliegia e cioccolato

La preparazione dei muffins alla ciliegia

Preriscaldare il forno a 180° C, posizionare i pirottini di carta nello stampo da muffin.

Schiacciare la banana con una forchetta e versarla nella ciotola, aggiungere la farina di riso e mescolare, aggiungere l’olio ed il latte di riso poi mescolare.

Tagliare il cioccolato a cubetti e versarli nel composto quindi amalgamare.

Denocciolare le ciliegie e tagliarle a metà, metterne da parte 5, tagliare le ciliegie rimanenti a pezzettini ed aggiungerle al composto.

Riempire i pirottini fino a due terzi aiutandovi con un porzionatore da gelato, infornare e cuocere per 25 minuti.

muffins alla ciliegia

Consigli

cupcakes senza glutine cioccolato e caramello

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Gelato al gusto pop corn

Gelato al pop corn

gelato al pop corn con caramello

Gelato al pop corn

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Continua la voglia di gelato della mia bambina, e da brava mamma pasticciona questo week end ho pensato di creare un nuovo gelato dal gusto inaspettato, ed ho scelto il Pop Corn visto che a lei piace molto.

Semplice e genuino con panna e latte intero, senza glutine ed ottimo anche per i bambini.

Buon appetito e con la paperella galleggiante potete magiarlo direttamente in piscina.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

25 Minuti

Tempo di riposo:

30 minuti

Pasticci Fatati

Tempo di refrigerazione:

30 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

500g

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Fornello

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per il gelato al pop corn

  • 250 ml Panna;
  • 100 g Zucchero semolato;
  • 100 ml Acqua;
  • q.b. Caramello
  • 120 ml Latte intero;
  • 15 g pop corn (più quelli per decorare).

Strumenti necessari

  • Pentola;
  • Frullatore a immersione;
  • Gelatiera.
fasi per preparare il gelato al pop corn

La preparazione del gelato

Versare il latte nel bicchiere del mixer, aggiungere i pop corn e farli ammorbidire per 5 minuti, frullare, aggiungere la panna fresca ed emulsionare.

In una pentola dal fondo spesso, versare l’acqua e lo zucchero, portare ad ebollizione e far bollire fino ad ottenere uno sciroppo, farlo raffreddare. 

Aggiungere lo sciroppo al composto e mescolare.

Raffreddare la gelatiera, se necessario come da istruzioni, azionare la pala e versare il composto, lavorare il gelato fino a quando non sarà denso e cremoso, servirlo con il topping al caramello e dei pop corn.

gelato al pop corn con caramello

Consigli

  • Il gelato si conserva a -18° C in freezer in una vaschetta per 1 mese.
  • Se amate il gelato provate anche il gusto fior di latte, che potrete arricchire con topping e frutta.
super gelato alla vaniglia con caramello e cioccolato al caramello salato

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Gelato fior di latte

Gelato Fior di latte

gelato al fiordilatte con decorazioni al caramelllo

Gelato Fior di latte

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Mamma ho voglia di gelato… e se ha chiuso un’altra gelateria in paese come si fa? Semplice si prepara il gelato in casa, e visto che la richiesta era di decorarlo con caramello e scaglie di cioccolato serviva un gusto neutro, quindi non potevo che scegliere il fior di latte.

Semplice e genuino solo con panna e latte intero, senza glutine ed ottimo anche per i bambini.

Buon appetito

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

30 minuti

Pasticci Fatati

Tempo di refrigerazione:

30 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

500g

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Fornello

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per il gelato fior di latte

  • 250 ml Panna;
  •  100 g Zucchero semolato.
  • 250 ml Latte intero;
  • q.b. Vaniglia in polvere.

Strumenti necessari

  • Pentola;
  • Gelatiera.
fasi per preparare il gelato al fior di latte

La preparazione del fior di latte

In una pentola dal fondo spesso, versare la panna, il latte, lo zucchero ed il latte e mescolare.

Mettere sul fuoco fino allo scioglimento dello zucchero, togliere dal fuoco e far raffreddare, potete mettere il composto in frigorifero a +4° C per 30 minuti.

Raffreddare la gelatiera, se necessario come da istruzioni, azionare la pala e versare il composto, lavorare il gelato fino a quando non sarà denso e cremoso, servirlo subito con il topping desiderato o conservarlo a -18° C in freezer in una vaschetta.

super gelato alla vaniglia con caramello e cioccolato al caramello salato

Consigli

  • Se preferite potete utilizzare la bacca di vaniglia invece di quela in polvere, in questo caso toglietela dal composto prima di versarlo nella gelatiera;
  • Potete personalizzare il vostro gelato fior di latte: io ho aggiunto topping al caramello, scaglie di cioccolato al caramello salato ed una cialda, ma potete lasciar volare la fantasia

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Chocolate banana bread muffins

Chocolate banana bread muffins

chocoolate banana muffins

Chocolate banana bread muffins (gluten free e non dairy)

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Come sapete amo i muffins e tra i miei preferiti ci sono banana bread muffins ed i muffins al cioccolato.

Perchè non combinare questi due gusti per ottenere un  chocolate bread muffins? Senza glutine, senza latte e derivati, ottimi per smaltire il cioccolato residuo delle uova di Pasqua e quella banana che è un po’ troppo matura per essere mangiata.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

5

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i chocolate banana bread muffins

  • 1 banana;
  • 25 g Farina di riso;
  • 1 Uovo medio;
  • 30 g Zucchero;
  • 1 pizzico di Sale fino;
  • 40 g Cioccolato fondente.
  • 25 g Farina di grano saraceno;
  • 10 g Cacao Amaro;
  • 16 g Olio di semi di girasole;
  • 25 g Latte di riso;
  • 5 g Lievito per dolci

Strumenti necessari

  • Stampo per muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Frusta.
fasi per i chocolate banana bread muffins

La preparazione dei muffins cioccosupercioccolatosi

Preriscaldare il forno a 180° C e posizionare i pirottini di carta nello stampo da muffins.

Schiacciare la banana con una forchetta, aggiungere lo zucchero e mescolare, unire quindi l’uovo, l’olio di semi di girasole ed il latte di riso e mescolare ogni ingrediente prima di aggiungere il successivo.

Unire la farina di riso e di grano saraceno, il lievito, il cacao, il pizzico di sale e mescolare.

Unire il cioccolato a pezzetti e mescolare, riempire i pirottini per 2/3, cuocere per 20 minuti, sfornare e far raffreddare su una gratella.

muffins supercioccolatosi

Consigli

  • I muffins di conservano 3 gg in un contenitore chiuso;
  • Se non avete problemi di intolleranza potete utilizzare anche il cioccolato al latte;
  • Se amate i dolci al cioccolato provate anche il budino al cioccolato vegano.
budino al cioccolato vegano e gluten free

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins supercioccolatosi con streusel alla vaniglia gluten e lactose free

Muffins al cioccolato con streusel

streusel alla vaniglia su muffin al cioccolato

Muffins al cioccolato e streusel alal vaniglia gluten e lactose free

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Oggi una collega mi ha partlato di muffins con lo streusel come copertura, non ci avevo mai pensato, ma mi sono detta perchè no… lo streusel solitamente si prepara con burro e farina, ma visto che sono intollerante al lattosio e che volevo portarli ai colleghi, tra cui qualcuno celiaco o gluten sensitive ho creato la mia versione partendo dalla ricetta base dei muffins al cioccolato.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

17 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins supercioccolatosi gluten free e non dairy

  • 75 g Farina di riso;
  • 1 Uovo medio;
  • 75 g Zucchero;
  • 1 pizzico di Sale fino;
  • q.b. Peperoncino in polvere;
  • 45 g Cioccolato fondente.
  • 20 g Fecola di patate;
  • 25 g Cacao Amaro;
  • 30 ml Olio di semi di girasole;
  • 90 ml Latte di riso;
  • 6 g Lievito per dolci

Ingredienti per lo streusel

  • 75 g Farina di riso;
  • 26 g Zucchero di canna. 
  • 50 g Burro senza lattosio;
  • q.b. Vaniglia in polvere.

Strumenti necessari

  • Stampo per muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Frusta.
fasi per preparare i muffins al cioccolato con streusel alla vaniglia

La preparazione dei muffins al cioccolato con streusel alla vaniglia

Preriscaldare il forno a 180° C e posizionare i pirottini di carta nello stampo da muffins.

Per prima cosa mescolare l’uovo, con il latte e l’olio con una frusta a mano, unire la farina, la fecola, il lievito, lo zucchero, il cacao il pizzico di sale, il peperoncino e mescolare.

Unire 45 g di cioccolato a pezzetti e mescolare, riempire i pirottini per 2/3.

Far fondere il burro e versarlo in una ciotola con la farina di riso e lo zucchero di canna, mescolare con una frchetta e sgranare bene il composto con le mani. Decorare la superficie dei muffins al cioccolato con lo streusel.

Cuocere per 20 minuti, sfornare e far raffreddare su una gratella.

muffins al cioccolato con streusel alla vaniglia

Consigli

  • I muffins di conservano 3 gg in un contenitore chiuso;
  • Se non avete problemi di intolleranza potete utilizzare anche il cioccolato al latte;
  • Se amate i dolci al cioccolato provate anche il budino al cioccolato vegano.
budino al cioccolato vegano e gluten free

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins al caffé e cuore di nutella gluten free

Muffins al caffé con cuore di Nutella gluten free

muffins al caffé con cuore di Nutella

Muffins al caffé con cuore di Nutella gluten free

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Eccoci con i muffins della settimana, dopo i muffins supercioccolatosi che spopolano in famiglia, oggi volevo provare qualcosa di altrettanto ricco, quindi ho pensato ad un cuore di Nutella con pezzi di cioccolato in superficie, e per contrastare tutta questa dolcezzza ho preferito un impasto al caffé.

 

Questi muffins sono sofficissimi perchè preparati con olio, farina di riso e fecola e si conservano per diversi giorni in un contenitore ermetico… ovviamente solo se i vostri familiari non li divorano subito come fanno i mei.

 

Che dire… Buon appetito

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

12 Ore a -18° C

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins al caffé e cuore di Nutella

  • 80 g Farina di riso;
  • 1 Uovo medio;
  • 75 g Zucchero;
  • 1 pizzico di Sale fino;
  • q.b. Nutella;
  • 20 g Cioccolato fondente.
  • 20 g Fecola di patate;
  • 9 g Caffé solubile;
  • 30 ml Olio di semi di girasole;
  • 90 ml Latte di riso;
  • 6 g Lievito per dolci

Strumenti necessari

  • Stampo da ghiaccio o da cioccolatini;
  • Stampo per muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Frusta.
fasi per preparare i muffins al caffé e nutella

La preparazione dei muffins al caffé e cuore di Nutella

Riempire lo stampo con la Nutella per ottenere i 6 cuori dei muffins e mettere in freezer a -18°C per 12 ore, potete ridurre i tempi utilizzando l’abbattitore.

Preriscaldare il forno a 180° C e posizionare i pirottini di carta nello stampo da muffins.

Per prima cosa mescolare l’uovo, con il latte e l’olio con una frusta a mano, unire il caffé e mescolare, unire la farina, la fecola, il lievito, lo zucchero, il pizzico di sale e mescolare.

Riempire i pirottini per 1/3, inserire il cuore di Nutella congelato e coprire con l’impasto rimanente fino a raggiungere i 2/3 del pirottino, decorare la superficie dei muffins con il cioccolato a pezzetti.

Cuocere per 20 minuti, sfornare e far raffreddare su una gratella.

muffins al caffé e cuore di Nutella

Consigli

  • I muffins di conservano 3 gg in un contenitore chiuso;
  • Se volete un tocco in più potete decorare con un ciuffo di panna montata senza lattosio;
  • Se amate i dolci al caffé provate anche i mufins al cappuccino.
muffins al cappuccino tazzina

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.