Brownies all’avocado

Brownies all'avocado

brownies all'avocado

Brownies all'avocado

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Adoro i brownies in tutte le sue forme… questi brownies all’avocado, si preparano in pochi minuti e sono perfetti sia per la merenda che  per la colazione.

Inoltre se siete allergici al latte o alle uova sono la soluzione perfetta, grazie all’avocado che dà la giusta consistenza cremoso. 

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

20 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

35 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

25

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i brownies all'avocado

  • 180 g Avocado (pulito);
  • 200 g Latte di riso;
  • 70 ml Olio di semi di girasole;
  • 200 g Farina.
  • 80 g Zucchero;
  • 50 g Cacao amaro;
  • 5 g Lievito per dolci;
  • 30 g Cioccolato fondente.

Strumenti necessari

  • Ciotola;
  • Teglia da forno 22cm x 17 cm;
  • Carta da forno.
fasi per la preparazione dei brownies all'avocado

La preparazione dei brownies all'avocado

Preriscaldare il forno a 175° C e foderare la teglia con la carta da forno inumidita.

Pulire l’avocado eliminando il nocciolo e la buccia esterna e farlo a pezzetti. Schiacciare l’avocado con una forchetta oppure tritarlo con un robot da cucina. Aggiungere l’olio di semi di girasole e mescolare con una frusta a mano, procedere allo stesso modo con il latte di riso. 

Unire il  cacao amaro, farina, lievito in polvere e lo zucchero e continuate a montare l’impasto con la frusta, aggiungere i pezzetti di cioccolato.

Versare il composto nella teglia, infornare, abbassare la temperatura a 170° C e cuocere per circa 35 minuti, dorvà essere morbido e cremoso.

Far raffreddare i brownies all’avocado nella teglia, quandoo saranno freddi tagliare e servire.

brownies all'avocado

Consigli

avocado muffins con avocado fresco

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Tortine cioccolato e rum

Tortine al cioccolato e rum

rum e cioccolato per tortine al cioccolato e rum

Tortine al cioccolato e rum

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Ultimamente sto preparando spesso dolci gluten free, a questo link potete trovare diverse ricette, ma oggi volevo tornare ai dolci glutinosi per una volta.

Come sapete il cioccolato è la mia passione, quindi non potevo che preparare delle tortine al cioccolato, ecco come sono nate queste tortine al cioccolato e rum, ottime per la colazione, oppure con l’aggiunta di un po’ di panna montati ottime come dessert.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

17-18 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

5

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Friggitrice ad aria

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per le torine al cioccolato e rum

  • 1 Uovo medio;
  • 100 ml Latte di riso;
  • 50 ml Olio semi di girasole;
  •  20 ml Rum
  • 100 g Farina 00;
  • 100 g Zucchero;
  • 50g  Cacao Amaro;
  • 6g Lievito in polvere per dolci..

Strumenti necessari

  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Ciotola; 
  • Frusta.
fasi per le tortine al cioccolato e rum

La preparazione delle tortine al cioccolato e rum

Miscelare in una ciotola l’uovo con il latte di riso e l’olio, aggiungere gli  ingredienti secchi, farina 00, cacao amaro in polvere, zucchero e lievito, incorporare il rum e mescolare con la frusta, se preferite potete aggiungere delle gocce di cioccolato.

Versare l’impasto ottenuto degli stampi da tortino e cuocere nella friggitrice ad aria a 170° C per 17  minuti, prima di toglierli fare la prova dello stecchino

tortine al cioccolato e rum

Consigli

  • Se non avete la friggitrice ad aria potete cuocere i tortini in forno ventilato a 180° C per 20 min;
  • Le tortine si conservano 2-3 gg chiusi in un contenitore ermetico;
  • Se amate i dolci al cioccolato provate anche i muffins al cioccolato con streusel
muffins al cioccolato con streusel alla vaniglia

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Chocolate banana bread muffins

Chocolate banana bread muffins

chocoolate banana muffins

Chocolate banana bread muffins (gluten free e non dairy)

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Come sapete amo i muffins e tra i miei preferiti ci sono banana bread muffins ed i muffins al cioccolato.

Perchè non combinare questi due gusti per ottenere un  chocolate bread muffins? Senza glutine, senza latte e derivati, ottimi per smaltire il cioccolato residuo delle uova di Pasqua e quella banana che è un po’ troppo matura per essere mangiata.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

5

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i chocolate banana bread muffins

  • 1 banana;
  • 25 g Farina di riso;
  • 1 Uovo medio;
  • 30 g Zucchero;
  • 1 pizzico di Sale fino;
  • 40 g Cioccolato fondente.
  • 25 g Farina di grano saraceno;
  • 10 g Cacao Amaro;
  • 16 g Olio di semi di girasole;
  • 25 g Latte di riso;
  • 5 g Lievito per dolci

Strumenti necessari

  • Stampo per muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Frusta.
fasi per i chocolate banana bread muffins

La preparazione dei muffins cioccosupercioccolatosi

Preriscaldare il forno a 180° C e posizionare i pirottini di carta nello stampo da muffins.

Schiacciare la banana con una forchetta, aggiungere lo zucchero e mescolare, unire quindi l’uovo, l’olio di semi di girasole ed il latte di riso e mescolare ogni ingrediente prima di aggiungere il successivo.

Unire la farina di riso e di grano saraceno, il lievito, il cacao, il pizzico di sale e mescolare.

Unire il cioccolato a pezzetti e mescolare, riempire i pirottini per 2/3, cuocere per 20 minuti, sfornare e far raffreddare su una gratella.

muffins supercioccolatosi

Consigli

  • I muffins di conservano 3 gg in un contenitore chiuso;
  • Se non avete problemi di intolleranza potete utilizzare anche il cioccolato al latte;
  • Se amate i dolci al cioccolato provate anche il budino al cioccolato vegano.
budino al cioccolato vegano e gluten free

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins mele e cioccolato

Muffins mele e cioccolato

muffins mele e cioccolato

Muffins mele e cioccolato

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

La colazione è il pasto più importante della giornata, quindi quando riesco mi piace preparare dei dolcetti fatti in casa.

Oggi ho pensato di combinare le mele, che fanno capolino in frigorifero, ed il cioccolato, visto che siamo vicino a Pasqua ho pensato di utilizzare quello delle uova, ma potete sostituirlo con delle gocce di cioccolato fondente.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

25-30 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6-7

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins alle mele e cioccolato

  • 50 g Burro senza lattosio;
  • 75 g Zucchero;
  • 1 Uovo medio;
  •  140g Farina 00;
  • q.b. Vaniglia in polvere.
  • 1 Mela;
  • 125 ml Latte di riso;
  • 4 g Lievito per dolci;
  • 50 g Cioccolato.

Strumenti necessari

  • Stampo per muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato.
fasi per preparare i muffins alle mele e cioccolato

La preparazione dei muffins alle mele e cioccolato

Preriscaldare il forno a 180° C, posizionare i pirottini di carta nello stampo da muffins.

Sbucciare la mela, ricavare 12-14 fettine e tagliare la parte rimanente a dadini.

Montare il burro ammorbidito (tenerlo fuori dal frigo almeno mezz’ora) con lo zucchero fino ad ottenere un composto denso, unire l’uovo e farlo amalgamare.

Unire la farina, il lievito e la vaniglia ed amalgamare, aggiungere il latte e mescolare fino a che non sarà completamente assorbito.

Unire le mele a pezzettini ed il cioccolato.

Riempire i pirottini fino a due terzi e decorarli con le fettine di mele, infornare e cuocere per 25-30 minuti, fare la prova dello stecchino per verificare la cottura, far raffreddare e servire.

muffins mele e cioccolato

Consigli

tortine di mele

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Brownies banana e burro d’arachidi

Brownies banana e burro d'arachidi

brownies banana

Brownies banana e burro d'arachidi luten free

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Grigliatina? Come si fa a dire di no ad una proposta del genere?

Il bello della grigliata è condividere, quindi il principio base è “ognuno porta qualcosa”, vi lascio indovinare cosa ho pensato di portare… se avete detto “un dolce”, ovviamente avete indovinato.

Ma non un dolce qualunque, serviva qualcosa che potesse rimanere fuori frigo, che fosse adatto per tutti e che rimanesse nella memoria.

Complice la recente Pasqua ho pensato subito di preparare qualcosa al cioccolato, ma:

  • Gluten free
  • Senza uova.
Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

20 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

30-35 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

10

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i brownies alla banana e burro d'arachidi

  • 175 g Banana matura;
  • 200 g Zucchero;
  • 115 g Burro senza lattosio;
  • 90 g Farina di riso;
  • q.b Vaniglia in polvere.
  • 50 g Burro d’arachidi;
  • 50 g Cioccolato al latte;
  • 40 g Cacao Amaro;
  • un pizzico Sale fine.

Strumenti necessari

  • Stampo rettangolare 17x 22 cm;
  • Carta forno;
  • Ciotola.
fasi per preparare i brownies al burro d'arachidi

La preparazione dei brownies alla banana e burro d'arachidi

Preriscaldare il forno a 180°C.

Sbucciare le banane, tagliarle a fettine e versarle in una ciotola, schiacciarle con una forchetta fino ad ottenere una purea.

Aggiungere lo zucchero e mescolare, aggiugere la vaniglia in polvere e mescolare. procedere aggiungendo la farina di riso, il cacao amaro ed infine il burro fuso, avendo l’accortezza di far assorbire l’ingrediente precedente prima di versare il successivo.

Aggiungere quindi i pezzzi di cioccolato, mescolare e versare nella teglia foderata di carta forno.

Versare il burro d’arachidi sulla superficie ed amalgamare al composto di brownies con uno stuzzicadenti.

Infornare e cuocere per 30-35 minuti.

Quando saranno raffreddati tagliare a quadrotti e servire.

 

brownies banana

Consigli

Brownies alle noci e cioccolato fondente

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Budino al cioccolato vegano e gluten free

Budino al cioccolato vegano

budino vegano al cioccolato con biscottini

Budino al cioccolato vegano

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Da quando sono intollerante al lattosio sento la macanza di buon budino al cioccolato a fine pasto, ecco perchè mi piace sperimentare per trovare la giusta ricetta per il budino.

Questa volta ho voluto provare a farlo vegano e gluten free.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

3 Ore

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

5-10 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

2

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Fornello

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per il budino vegano al cioccolato

  • 250 g Latte di riso;
  • 30 g Zucchero.
  • 60 g Cioccolato fondente;
  • 30 g Amido di mais.

Strumenti necessari

  • Pentola;
  • Frusta;
  • Ciotoline in vetro.
fasi per preparare il budino al cioccolato vegano

La preparazione del budino vegano al cioccolato

Sciogliere l’amido di mais con 100g di latte di riso, nel frattempo sciogliere il cioccolato fondente nel microonde.

Versare il latte rimanente in un pentolino con lo zucchero e mettere sul fuoco, agggiungere il cioccolato sciolto e mescolare con la frusta.

Unire l’amido di mais sciolto nel latte e portare ad ebollizione.

Togliere dal fuoco, versare nelle ciotoline e far raffreddare, poi far riposare 3 ore in frigorifero a +4° C.

budino al cioccolato vegano e gluten free

Consigli

Se cercate un dolce al cucchiaio senza glutine provate anche la Crème Brûlée

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

easy to do: torta al cacao

Easy to do: torta al cacao

similtiramisù con torta al cacao

Easy to do: torta al cacao (gluten free e non dairy)

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Oggi volevo prepararmi un dolce cioccolatoso, ma lo volevo anche leggero, gluten free ed ovviamente non dairy, vista la mia intolleranza al lattosio.

Per questa torta ho pensato di utilizzare della farina di grano saraceno, latte di riso ed olio di semi di girasole per mantenerla più soffice.

E se vi avanza un po’ di torta vi consiglio di utilizzarla per un similtiramisù con crema al mascarpone ed un caffè espresso.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

30-35 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

4-6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per la torta al cacao

  • 110 g Farina grano saraceno;
  • 25g Cacao amaro;
  • 105 g Zucchero
  • 53 g Olio semi di girasole;
  • 40 g Cioccolato fondente
  • 120 g Latte di riso;
  • 8 g Lievito per dolci;
  • 1 Uovo medio;
  • q.b. Vaniglia in polvere.

Strumenti necessari

  • Stampo apribile da 16 cm di diametro;
  • Ciotole;
  • Frusta.
fasi per la torta al cacao

La preparazione della torta al cacao

Preriscaldare il forno a 180° C, imburrare ed infarinare lo stampo.

Versare in una ciotola gli ingredienti secchi: farina di grano saraceno, lievito, zucchero, cacao e setacciarli.

In un’altra ciotola versare l’uovo, l’olio, il latte di riso e mescolarli.

Aggiungere gli ingredienti secchi a quelli liquidi e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere i bottonicini o le gocce di cioccolato e versare nello stampo.

Infornare per 30 minuti, fare la prova dello stecchino per verificare la cottura.

Consigli

  • Il dolce si conserva per 2-3 giorni;
  • la torta al cacao è ottima come base per prepare il simil tiramisù scomposto.
similtramisù con torta al cacao

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Plumcake ai fichi non dairy

Plumcake al cioccolato e fichi

Plumcake al cioccolato e fichi con fetta tagliata

Plumcake al cioccolato e fichi non dairy

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

I fichi sono di stagione ed io li adoro, sia crudi con qualche fetta di un buon prosciutto crudo, che cotti in un buon dolce.

Nel plumcake il dolce dei fichi contrasta con l’amaro del cacao e per bilanciare i sapori ho preferito aggiungere poco zucchero, inoltre per renderlo adatto anche agli intolleranti al latte ho utilizzato latte di riso e olio d’oliva invece di burro e latte vaccino.

Il plumcake è perfetto per la colazione o come dolce per un pic nic di Ferragosto.
Che dire se non buon appetito.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

35-40 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

10

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per il plumcake al cioccolato e fichi

  • 3 Uova grandi;
  • 80 g Zucchero;
  • 180 g Farina 00;
  • 3 cucchiai Cacao Amaro;
  • 4 fichi.
  • 195 g Latte di riso;
  • 13 g Lievito per dolci in polvere;
  • 52 g Olio extra vergine di oliva gusto delicato;
  • 1 pizzico Sale fino.

Strumenti necessari

  • Stampo da plumcake 25cm x 10 cm;
  • Sbattitore elettrico;
  • Frusta;
  • Carta forno.

La preparazione del plumcake al cioccolato e fichi

Preriscaldare il forno a 180° C.

In una ciotola versare la farina, il cacao, il sale fino ed il lievito per dolci.

In una ciotola montare le uova e lo zucchero con uno sbattitore elettrico fino a quando non saranno chiare e spumose.

Aggiugere anche il latte e l’olio extra vergine d’oliva e montare.

Aggiungere le farine setacciate  e mescolare con la frusta a mano, spelare i fichi, tagliarne 3 a pezzettini ed aggiungerle all’impasto.

Rivestire lo stampo da plumcake con la carta forno, versare l’impasto e decorare la superficie con il fico rimasto tagliato a fettine.

Infornare per 35-40 minuti, fare la prova dello stecchino, togliere dal forno e far raffreddare prima di sformare.

 

plumcake al cioccoalto e fichi

Consigli

  • Potete sostituire i fichi con delle pesche mature;
  • Se preferite un gusto più delicato potete sostituire l’olio d’oliva con l’olio di semi di girasole;
  • Il plumcake si conserva per 2 o 3 giorni in una scatola di latta;
  • Se amate i dolci alla frutta provate anche la Crostata alle fragole e timo

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Cheesecake al cioccolato gluten e lactose free

Cheesecake al cioccolato gluten e lactose free

cheesecake al cioccolato con peonia

Cheesecake al cioccolato gluten e lactose free

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Estate, grigliata e cheesecake, un classico… poi un giorno arriva un ospite celiaco, ed un altro ti scopri intollerante al lattosio… e quindi?

Niente più cheesecake? Certo che no, basta solo fare le scelte giuste…

– Base biscotti vegani senza glutine al cioccolato fondente con barbabietole rosse;

– Crema al cioccolato fondente;

– Decorazione con mirtilli e lamponi.

Dolce ma non troppo, cremosa e freschissima ottima per grandi e piccoli.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

1 Ora

Tempo di riposo:

6 Ore

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

5 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

10

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per la base biscotti

  • 150 g Biscotti vegani senza glutine al cioccolato.
  • 70 g Burro senza lattosio.

Ingredienti per la crema al cioccolato

  • 250 g Ricotta senza lattosio;
  • 130 g Panna da montare senza lattosio;
  • 50 g Zucchero a velo.
  • 2 g Gelatina in fogli;
  • 10 g Acqua fredda;
  • 15 ml Rum;
  • 75g Cioccolato fondente.

Ingredienti per la decorazione della cheesecake al cioccolato

  • q.b. Lamponi freschi
  • q.b. Mirtilli freschi

Strumenti necessari

  • Bimby o robot da cucina;
  • Anello da 16 cm di diametro;
  • Planetaria;
  • Frusta;
  • Stampo da biscotti a forma di cuore.
preparare la base biscotti

La preparazione della base biscotti

Versare i biscotti nel boccale del bimby e frullarli a vel 10 per 10s, fino ad ottenere una polvere molto sottile.

Nel frattempo sciogliere il burro senza lattosio nel microonde o sul fuoco.

Versare i biscotti nel burro ed amalgamare, versare il composto all’interno dell’anello e formare uno strato omogeneo e compatto.

Far riposare la base 30 minuti in abbattitore a -35°C oppure in frigorifero a +4° C per 1 ora.

La preparazione della crema al cioccolato

Per prima cosa ammollare la gelatina in acqua fredda, successivamente montare la panna con la planetaria con la frusta a filo.

Mentre la panna monta, mescolare la ricotta con lo zucchero a velo, nel frattempo sciogliere il cioccolato fondente nel micronde.

Aggiungere il cioccolato fuso al composto di ricotta e mescolare con una frusta a mano.

Scaldare il rum nel microonde, versaro sulla gelatina e farla sciogliere, versare la gelatina nel composto di cioccolato e ricotta, mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Aggiungere la panna montata con lenti movimenti verticali utilizzando una frusta a mano.

Togliere l’anello con la base biscotti e rivestire con l’acetato. Versare la crema al cioccolato sulla base di biscotti, livellare.

Far rassodare in frigorifero a +4°C per 5-6 ore.

fasi per la crema al cioccolato
decorare la cheesecake al cioccolato

Decorare la cheesecake al cioccolato

Togliere l’anello e l’acetato dalla cheesecake al cioccolato.

Posizionare il taglia biscotti a forma di cuore sulla crema al cioccolato ed incidere leggermente, utilizzare la forma ottenuta come base per la decorazione con i lamponi, decorare il bordo della cheesecake con i mirtilli.

Se volete un tocco in più potete spolverizzare la frutta con colorante oro o argento.

cheesecake al cioccoalto

Consigli

La vie en Rose, dolce su texture grigia

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Nella (ricotta, pere e cioccolato)

Nella (ricotta, pere e cioccolato)

Nella, torta di ricotta pere e cioccolato

Nella (Ricotta, pere e cioccolato)

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Lo scorso anno per il compleanno di Ornella ho preparato una crostata molto femminile la Crostata Ornella, quest’anno abbiamo pensato a qualcosa di altrettanto moderno e sempre con la frutta, è nata così Nella, un dolce ispirato alla ORO BIANCO di Massimo Pica. Apparentemente Nella è semplice, con una base di biscotti al cioccolato ed una soffice crema alla ricotta e pere.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

2 Ore

Tempo di riposo:

14 Ore a -18° C

4 Ore a +4° C

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

5 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

10

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Fornello

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Difficile

Ingredienti per la base biscotti di Nella

  • 200 g Biscotti panna e cioccolato;
  • 17 g Crema alle nocciole.
  • 100 g Burro;
  • 5 g Cacao amaro.

Ingredienti per le pere con sciroppo

  • 170 g Pere abate intere;
  • 43 g Zucchero semolato. 
  • 43 g Acqua.

Ingredienti per la meringa italiana

  • 33 g Zucchero semolato;
  • 33 g Sciroppo di pere.
  • 33 g Albume;
  • 6 g Zucchero semolato.

Ingredienti per la crema alla ricotta

  • 125 g Ricotta;
  • 17 g Zucchero a velo;
  • 125 g Panna da montare.
  • 3,75 g Gelatina in fogli (240° Bloom);
  • 19 g Acqua per reidratare la gelatina.

Ingredienti per la decorazione di Nella

  • Bouquet di garofani in zucchero
  • Nastro in pasta model

Strumenti necessari

  • Pentola;
  • Termometro;
  • Batticarne;
  • Anello da 18 cm di diametro;
  • Colino;
  • Bimby o robot da cucina;
  • Planetaria;
  • Frusta.
Preparazione della base biscotto per Nella

La preparazione della base biscotti

Tritare i biscotti fino a renderli una polvere sottile.

Mentre i biscotti si tritano versare il burro in una ciotola e renderlo cremoso, aggiungere la crema alla nocciola ed il cacao, mescolare ed infine versare i biscotti tritati.

Mescolare dapprima con il cucchiaio e poi con le mani strofinando e sbriciolando il composto tra le mani.

Coprire una teglia con la carta forno, stendere il composto dello spessore di 5 mm e compattarlo premendo dapprima con le mani e poi con un peso, io utilizzo il batticarne, ma potete utilizzare anche la base di un pentolino.

Coppare con l’anello da 18 cm e mettere in freezer per almeno 2 ore o in abbattitore per far indurire il composto

La cottura delle pere

Reidratare la gelatina per la farcia in acqua fredda.

Mentre la gelatina si reidrata preparare le pere per la farcia: portare ad ebollizione l’acqua e lo zucchero in un pentolino antiaderente abbastanza grande da contenere le pere, nel frattempo lavare le pere e poi sbucciarle e togliere i semi e tagliarle a cubetti da 1 cm.

Versare le pere nello sciroppo caldo per non far ossidare le pere, rimettere sul fuoco e cuocerle fino a che non saranno morbide. Appoggiare un colino su una ciotola, versare le pere nel colino e raccogliere lo sciroppo. Far raffreddare le pere nel colino o distese su una teglia.

Cottura delle pere per la farcia
la preparazione della meringa italiana

La preparazione della meringa italiana alle pere

Con uno sbattitore elettrico montare l’albume con i 6 g di zucchero semolato, nel frattempo versare lo sciroppo delle pere con lo zucchero rimanente in un pentolino, metterlo sul fuoco e portarlo a 121° C. Versare lo sciroppo sugli albumi e continuare a montare fino a che il composto non sarà diventato freddo.

La preparazione della farcia alla ricotta

Montare la panna e conservarla in frigorifero a +4° C.

Versare la ricotta con lo zucchero a velo in una ciotola e lavorarla con una spatola in silicone fino ad ottenere un composto cremoso.

Sciogliere la gelatina con la sua acqua nel microonde, portarla a 50° C, aggiungere un cucchiaio di ricotta alla gelatina e mescolare, versare il composto così ottenuto nella rimanente ricotta ed amalgamare, unire 45 g di meringa italiana alla pera.

Unire la panna montata e mescolare con la spatola dall’alto verso il basso senza smontare il composto, unire i dadini di pera ben sgocciolati e mescolare.

Preparazione della farcia alla ricotta
Assemblare Nella

Assemblare Nella

Togliere la base biscotto dall’abbattitore, sbriciolare grossolanamente il biscotto all’esterno dell’anello e metterlo da parte.

Versare il composto di ricotta all’interno dell’anello e sbattere la teglia per evitare la formazione di bolle d’aria, livellare con una spatola e sbattere nuovamente, coprire la superficie con i biscotti sbriciolati senza premere.

Mettere in freezer per 12 ore. Quando la torta  sarà completamente congelata togliere l’anello.

Per toglierlo più facilmente appoggiare il dolce su una base alta e più stretta del dolce, scaldare l’anello con un cannello e sfilarlo.

“sporcare” il vassoio con un po’ di crema alle nocciole e posizionare il dolce sul vassoio, appoggiare i fiori e la scritta sul dolce fissandoli con un po’ di crema alle nocciole.

Far riposare in frigorifero a +4° C per 4-6 ore prima di servire.

Nella alla ricotta pere e cioccolato

Consigli

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.