Auguri papà

Auguri Papà

buona festa del papà

Auguri Papà

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Oggi è la mia prima festa del papà senza papà e fa uno strano effetto, per i miei bimbi invece la festa si è svolta come ogni anno, portando la colazione a letto al papà, con una bella torta a tema.

Tornando al nostro dolce, che è il motivo per cui seguite questo blog, ho scelto qualcosa di semplice:

  • Pasta frolla a sistema inverso senza lattosio;
  • Crema vegana ai lamponi;
  • Decorazioni in pasta frolla senza lattosio.
Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

1 Ora 

Tempo di riposo:

3 Ore

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

15-20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

4-6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Media

Ingredienti per la frolla

  • 150 g  Burro senza lattosio;
  • 100 g Zucchero a velo;
  • 1 pizzico Sale fino;
  • q.b Colorante in polvere rosso.
  • 40 g Tuorli;
  • 250 g Farina 0 (110W);
  • 1 pizzico Vaniglia in polvere;
  • q.b Colorante in polvere nero.

Ingredienti per la crema ai lamponi

  • 115 g Lamponi freschi;
  • 92 g Latte di avena.
  • 15 g Fecola di patate;
  • 30 g Zucchero.

Ingredienti per assemblare

  • q.b cuoricini di zucchero.
  • 1 g Burro di cacao.

Strumenti necessari

  • Planetaria con frusta piatta;
  • Ring microforato da 15 cm di diametro;
  • Tappetino microforato;
  • Coltello affilato;
  • Pennelli;
  • Mattarello;
  • Taglia biscotti a forma di cuore di diverse misure.
fasi per la preparazione della frolla allo zenzero per la brawl star tar

La preparazione della frolla inversa

Nella planetaria mescolare il burro con la farina, lo zucchero, la vaniglia ed il pizzico di sale, fino ad ottenere una consistenza simile alla sabbia.

Nel frattempo, con una forchetta sbattere leggermente i tuorli in una ciotola; aggiungere i tuorli alle farine, lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo. Fate attenzione a non lavorare troppo l’impasto o in cottura rimarrà duro.

Lasciar riposare in frigorifero a +4°C per almeno 2 ore.

Preparare il guscio e le decorazioni

Preriscaldare il forno a 180° C.

Quando la frolla avrà riposato stenderla dello spessore di 4 mm per far si che non si rompa farla scaldare leggermente a temperatura ambiente, tagliare il cerchio di base della crostata, preparare una striscia dello stesso spessore e rivestire il bordo, mettere in frigorifero a +4° C per almeno 20 minuti, potete conservarla anche più a lungo.

Stendere la frolla rimasta dello spessore di 5 mm, ricavare la cravatta ed i cuori di diverse misure. Se non avete un taglia biscotti della giusta misura potete disegnare una cravatta sulla carta forno ed utilizzarla come modello. Sfumare alcuni cuori con il colorante rosso in polvere.

Scrivere la parola auguri sulla cravatta con il colorante nero diluito dell’alcool, visto che non sono molto brava mi sono aiutata con gli stampi della PME, mettere in frigorifero a +4° C per almeno 20 minuti, potete conservarla anche più a lungo.

Infornare il guscio e le decorazioni, abbassare la temperatura a 170° C e cuocere la cravatta ed i cuori per 10 minuti, toglierli dal forno e continuare la cottura del guscio per altri 3-5 minuti.

preparare il guscio di frolla
crema vegana ai lamponi

Preparare la crema vegana ai lamponi

Lavare i lamponi e versarli in un frullatore con il latte di avena e frullare.

In un pentolino dal fondo spesso mescolare la fecola con lo zucchero, aggiungere il composto di frutta e mescolare, cuocere a fuoco basso fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Assemblare la auguri papà

Quando il guscio di frolla si sarà raffreddato, sciogliere il burro di cacao e chabblonare la base ed il bordo del guscio. Versare la crema nel guscio e livellare con una spatola.

Posizionare la cravatta sul bordo, appoggiare uno stampo a cuore sulla crema per avere la forma di riferimento, comporre il cuore con i biscotti e con i cuori di zucchero.

Conservare il frigorifero fino al momento di servire.

assemblare la auguri papà
vista frontale brawl stars con evidenza scorze arancia e mousse

Consigli

  • Se non avete i lamponi freschi potete utilizzare quelli surgelati;
  • Ho sfumato i cuori con il colorante in polvere, ma se preferite potete colorare direttamente la pasta frolla;
  • Se amate le crostate provate anche la Brawl Stars Tart.
brawl stars con vasetto composta

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Biscotti Marshmello Fortnite

Biscotti Marshmello Fortnite

biscotti marshmallow fortnite

Biscotti Marshmello Fortnite

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Preparare i biscotti decorati con la ghiaccia per il compleanno dei miei figli sta diventando una piacevole abitudine, dopo i biscotti a tema mare, questa volta sto preparando quelli a tema Marshmello di Fortnite.

Preparare i biscotti per ringraziare gli ospiti è abbastanza semplice, richiede solo un po’ di tempo per il riposo ed  un po’ di dimestichezza con la sac a poche.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

Tempo di riposo:

1 Ora a +4°C

2 Ore a +35°C

3 giorni a T ambiente

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

50 biscotti da 6 cm

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Media

Ingredienti per i biscotti Marshmello di Fortnite

  • 750 g Farina 00 (110W);
  • 375 g Burro;
  • q.b. Vaniglia in polvere
  • 225 g Zucchero a velo;
  • 83 g  Uovo intero;
  • 1 pizzico di sale.

Ingredienti per la ghiaccia reale

  • 150 g Albume pastorizzato;
  • q.b. Acqua.
  • 562 g Zucchero a velo;
  • q.b. Colorante in gel nero.

Strumenti necessari

  • Planetaria frusta K;
  • Tappetino microforato;
  • Stampo circolare da 6 cm di diametro;
  • Essiccatore;
  • Carta forno;
  • Spatola in silicone;
  • Ago per modellare;
  • Pennello;
  • Matita;
  • Sac a poche bocchetta n.3 e n. 1,5.
impasto per i biscotti

La preparazione dei biscotti

Mescolare il burro con lo zucchero a velo, la farina e la vaniglia in polvere, nella planetaria fino ad ottenere un composto sabbiato, sbattere l’uovo con il pizzico di sale, unirlo gradualmente lavorando a bassa velocità. 

Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e far riposare in frigorifero a +4° C per almeno 1 ora, se avete tempo lasciatela più a lungo.

La cottura dei biscotti

Stendere la frolla dello spessore di 5 mm e ricavare dei dischi da 6 cm di diametro, appoggiarli sul tappetino microforato e far riposare in frigorifero a +4°C per 20 minuti.

Preriscaldare il forno ventilato a 175°C, infornare i biscotti, abbassare la temperatura a 170° C ed infornare. Cuocere per 15 minuti.

Quando saranno freddi posizionarli in una scatola di latta per 3 giorni alternandoli con fogli di carta assorbente, cambiare la carta assorbente ogni giorno.

cottura biscotti
preparare la ghiaccia bianca ruon out e nera medium

Decorare i biscotti

Versare gli albumi pastorizzati nella planetaria con lo zucchero a velo e montare con la frusta a foglia per 12-15 minuti.

Quando il composto sarà pronto conservarlo coperto con un panno umido. 

Versare la metà del composto in una ciotola più piccola, aggiungere  l’acqua per ottenere la consistenza run out, cioè una ghiaccia molto morbida, vi consiglio di unire l’acqua poca alla volta utilizzando uno spruzzino, e di mescolare con una spatola in silicone.

Conservare il composto di albumi  e zucchero e la ghiaccia run out coperti con uno straccio umido. 

Riempire la sac a poche con la ghiaccia run out bianca, utilizzando un beccuccio n.3 coprire interamente la superficie del biscotto, partire dalla parte più esterna e piano piano procedere verso l’interno.

Battere leggermente la base del biscotto per uniformare la ghiaccia  sulla superficie e far uscire eventuali bolle d’aria, con l’ago da modelling bucare eventuali bolle in superficie, quando sarete soddisfatte del risultato mettere il biscotto nell’essiccatore a +35°C, ci vorranno circa 30-40 minuti per farli asciugare a sufficienza.

Procedere allo stesso modo per tutti i biscotti, se non è sufficiente preparare altra ghiaccia run out.

Versare due cucchiai del composto di albume e zucchero a velo in una ciotola ed aggiungere il colorante nero e  l’acqua fino ad ottenere una ghiaccia medium (alzando il composto con un cucchiaio si formano delle punte morbide e ricurve a collo d’oca), riempire una sac a poche con la bocchetta n. 1,5 e conservare la punta avvolta in un panno umido.

Quando la ghiaccia a copertura del biscotto è abbastanza dura procedere con la decorazione.

Disegnare il volto di Marshmello sulla carta con una matita, e copiarlo dal lato opposto della carta forno con la matita.

Appoggiare la carta forno sul biscotto e ripassare delicatamente con la matita in modo da trasferire il disegno sul biscotto.

Io preferisco disegnare il biscotto e decorarlo direttamente, ma potete prima fare tutti 

Con la sac a poche con la bocchetta n 1,5 disegnare gli occhi e la bocca, rifinendo i dettagli con l’ago da modelling. 

Far asciugare almeno 12 ore all’aria prima di confezionare i biscotti nei sacchettini.

Consigli

  • Conservate sempre la ghiaccia nella ciotola e quella le sac a poche avvolte con un panno umido, in modo che non si indurisca e non otturi il beccuccio;
  • La ghiaccia reale può avere  tre consistenze: 1. Run out: molto morbida, ideale per coprire i biscotti, 2. Medium: se il composto viene alzato con un cucchiaio forma delle punte morbide e ricurve a collo d’oca, 3. Stiff: è quella più dura, si ottiene aggiungendo pochissima acqua, se la ghiaccia viene alzata con un cucchiaio forma delle punte alte e resistenti;
  • Se cercate altre decorazioni a tema playstation guardate anche il tutorial per il controller in pasta di zucchero;
  • I biscotti decorati si conservano fino a 3 settimane in un contenitore di latta;
  • Se cercate la ricetta per degli ottimi biscotti decorati a tema Pokemon provate le pokeball 

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Biscotti speziati

Biscotti Speziati non dairy

biscotti speziati con un buon caffé

Biscotti Speziati Non Dairy

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Avete presente gli adorabili biscottini alla cannella che vi danno per accompagnare il caffè? Io ne vado matta, oggi ho voluto provare a farli in casa, non sono esattamente gli stessi, ma un ottimo compromesso non dairy.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

2 Ore e 15 minuti

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

12 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

25

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i biscotti speziati

  • 125 g Farina 00;
  • 50g Zucchero di canna;
  • 40 g Olio di semi di girasole;
  • 30g Latte di riso;
  • un pizzico di Sale fino.
  • 1 g Bicarbonato;
  • 1,3 g Cannella in polvere;
  • 0,6 g Zenzero in polvere;
  • q.b Noce moscata.

Strumenti necessari

  • Ciotola;
  • Mattarello;
  • Tappetino microforato;
  • Stampo per biscotti rotondo.
fasi per preparare i biscotti speziati

La preparazione dei biscotti speziati

Versare gli ingredienti secchi, farina, zucchero di canna, cannella, zenzero in polvere, bicarbonato, noce moscata ed il pizzico di sale in una ciotola ed amalgamare.

Aggiungere l’olio, il latte di riso e mescolare, dapprima con un cucchiaio e poi con le mani, formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e far riposare in frigorifero a +4° C per 2 ore.

Preriscaldare il forno a 190° C, stendere l’impasto dello spessore di 3mm e ricavare i biscotti, farli riposare in frigorifero a +4° C per 15 minuti ed infornare per 12 minuti.

 

biscotti speziati

Consigli

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

easy to do: torta al cacao

Easy to do: torta al cacao

similtiramisù con torta al cacao

Easy to do: torta al cacao (gluten free e non dairy)

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Oggi volevo prepararmi un dolce cioccolatoso, ma lo volevo anche leggero, gluten free ed ovviamente non dairy, vista la mia intolleranza al lattosio.

Per questa torta ho pensato di utilizzare della farina di grano saraceno, latte di riso ed olio di semi di girasole per mantenerla più soffice.

E se vi avanza un po’ di torta vi consiglio di utilizzarla per un similtiramisù con crema al mascarpone ed un caffè espresso.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

30-35 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

4-6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per la torta al cacao

  • 110 g Farina grano saraceno;
  • 25g Cacao amaro;
  • 105 g Zucchero
  • 53 g Olio semi di girasole;
  • 40 g Cioccolato fondente
  • 120 g Latte di riso;
  • 8 g Lievito per dolci;
  • 1 Uovo medio;
  • q.b. Vaniglia in polvere.

Strumenti necessari

  • Stampo apribile da 16 cm di diametro;
  • Ciotole;
  • Frusta.
fasi per la torta al cacao

La preparazione della torta al cacao

Preriscaldare il forno a 180° C, imburrare ed infarinare lo stampo.

Versare in una ciotola gli ingredienti secchi: farina di grano saraceno, lievito, zucchero, cacao e setacciarli.

In un’altra ciotola versare l’uovo, l’olio, il latte di riso e mescolarli.

Aggiungere gli ingredienti secchi a quelli liquidi e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere i bottonicini o le gocce di cioccolato e versare nello stampo.

Infornare per 30 minuti, fare la prova dello stecchino per verificare la cottura.

Consigli

  • Il dolce si conserva per 2-3 giorni;
  • la torta al cacao è ottima come base per prepare il simil tiramisù scomposto.
similtramisù con torta al cacao

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Tortine all’uvetta e ciliegie candite

Tortine all'uvetta e ciliegie candite

tortine all'uvetta e ciliegie candite

Tortine all'uvetta e ciliegie candite​

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Le donne si sa amano le rose rosse… ma qualcuna, come me, preferisce le rose dolci…

In questo caso si tratta di tortine all’uvetta con ciliegie rosse candite, semplici da fare e gustose per la vostra colazione.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20-25 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per le tortine all'uvetta

  • 110 g Farina 00 (+ farina per lo stampo);
  • 30 g Ciliegie candite;
  • 35 g Uvetta;
  • 20 g Rum;
  • 30 g Acqua tiepida;
  • q.b. Vaniglia in polvere;
  • q.b. Zucchero a velo.
  • 60 g Burro senza lattosio (+ burro per lo stampo);
  •  60 g Zucchero;
  • 1 Uovo medio;
  • 1 Tuorlo;
  • 5 g Lievito per dolci;
  • 2 cucchiai Latte di riso.

Strumenti necessari

  • Stampo in silicone a forma di rosa (se non lo avete potete utilizzare degli stampi da muffins);
  • Ciotola;
  • Cucchiaio in legno.
fasi per preparare le tortine

La preparazione delle tortine all'uvetta e ciliegie candite

Versare in una ciotolina l’uvetta con il rum e l’acqua per farla ammorbidire.

Riscaldare il forno ventilato a 180° C, poi imburrare ed infarinare gli stampi.

Versare il burro senza lattosio in una ciotola e lavorarlo a crema con lo zucchero, quando avrete raggiunto la giusta consistenza aggiungere l’uovo e mescolare, unire anche mezzo cucchiaio di farina per evitare che il composto si separi.

Aggiungere il tuorlo fino ad ottenere un composto omogeneo, versare quindi la farina, il sale, la vaniglia in polvere ed il lievito e mescolare.

Aggiungere l’uvetta strizzata e le ciliegie candite, versare quindi i due cucchiai di latte di riso.

Riempire gli stampi con il composto, infornare, abbassare la temperatura a 170° C e cuocere per 20-25 min, fate la prova dello stecchino per verificare la cottura, fare raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo dorato.

tortine all'uvetta e ciliegie candite

Consigli

  • Se cercate un dolce da colazione provate a visitare la sezione muffins e cupcakes;
  • Le tortine di conservano 2 o 3 giorni in una scatola di latte.

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Cream Tart 1° anniversario

Cream Tart 1° anniversario

cream tart numero 1

Cream Tart 1° anniversario

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

La cream tart è un dolce semplice ma d’effetto, solitamente formato da due strati frolla farcita con una crema e decorata con frutta, cioccolatini, macarons, meringhe, biscottini, tutto quello che vi piace, purché si mantenga la giusta armonia cromatica.

Per festeggiare il mio primo anno di lavoro in Lendlease non potevo che scegliere il numero 1… e per la composizione?

  • Base frolla sablé alla vaniglia;
  • Cremoso al panettone;
  • Mix cioccolatini e biscottini…

Che dire se non buon appetito?

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

1 Ora e 30 Minuti

Tempo di riposo:

9 Ore

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

10-11

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Media

Ingredienti per la frolla sablé

  • 300 g Farina 00 (W110);
  • 180 g Burro;
  • 1 pizzico sale.
  • 120 g Zucchero a velo;
  • 48 g Tuorlo;
  • q.b. Vaniglia in polvere.

Ingredienti per il cremoso al panettone

  • 185 g Panettone al cioccolato;
  • 15 g Zucchero;
  • 500 ml Panna fresca;
  • 28 g Tuorlo.
  • 111 g cioccolato bianco;
  • 4,6 g Gelatina in fogli (240° Bloom);
  • 28 g Acqua per reidratare la gelatina.

Ingredienti per la decorazione

  • Mix cioccolatini. 
  • q.b. Colorante in polvere oro.

Strumenti necessari

  • Tappetino microforato;
  • Planetaria frusta k;
  • Sac a poche;
  • Bocchetta liscia da 1 cm;
fasi per preparare la frolla sablé base per la cream tart

La preparazione della frolla sablé

Versare nella planetaria il burro con la farina 00, lo zucchero a velo e la vaniglia in polvere, lavorare con la frusta a foglia fino ad ottenere una consistenza sabbiata.

Aggiungere i tuorli ed il pizzico di sale e lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo, fate attenzione a non lavorare troppo il composto.

Formare un panetto e far riposare in frigorifero a +4°C per almeno 2 ore.

Cuocere la frolla sablé per la base della cream tart

Stendere la frolla dello spessore di 4 mm e ricavare i numeri 1 utilizzando una dima, ricavare inoltre i biscottini di varie forme o lettere con degli stampi o con un bisturi.

Far raffreddare la frolla in frigorifero a +4°C per 20 minuti, nel frattempo preriscaldare il forno ventilato a 170°C.

Infornare la frolla e cuocere a 160° C per 15-20 minuti.

cuocere le basi per la cream tart
fasi per preparare il cremoso al panettone al cioccolato

La preparazione del cremoso al panettone

Reidratare la gelatina con l’acqua fredda.

Sbriciolare il panettone in una ciotola e coprirlo con 222 g di panna, schiacciare leggermente con un cucchiaio in modo che tutto il panettone si inumidisca.

Nel frattempo tritare il cioccolato bianco sottile. 

Preparare la crema inglese: Scaldare la panna fino quasi ad ebollizione, mentre la panna si scalda mescolare i tuorli con lo zucchero, versare la panna calda sul composto di tuorlo e zucchero, mescolare e rimettere sul fuoco fino a raggiungere gli 83° C. Aggiungere la gelatina con la propria acqua e farla sciogliere.

Frullare il panettone con il mixer, versare il cioccolato bianco nella crema inglese e far sciogliere, aggiungere al panettone e frullare nuovamente.

Far riposare il composto in frigorifero a +4° C per 6 ore coperto con la pellicola.

Farcire e decorare la cream tart

Sporcare il vassoio di crema ed appoggiare il primo numero 1 di frolla sablé.

Riempire la sac a poche con il cremoso e con la bocchetta liscia da 1 cm coprire il numero di frolla con dei ciuffetti uniformi. Appoggiare il secondo n.1 di frolla sul cremoso, con la sac a poche con la bocchetta liscia coprire il numero 1 con ciuffetti uniformi di cremoso. Posizionare i biscotti e le altre decorazioni.

Per un tocco più glamour spolverizzare i biscotti con il colorante oro.

Far riposare in frigorifero almeno 2 ore.

fasi per fare la cream tart
cream tart 1 anniversario

Consigli

  • Potete preparare la cream tart anche il giorno prima, in questo modo la frolla sarà più morbida;
  • Se vi piace la cream tart provate anche la cornice cream tart
cream tart vista dall'alto, come cornice foto

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

DAFI Biscotti con datteri e fichi senza lattosio

DAFI Biscotti senza lattosio con datteri e fichi

biscottini DAFI, frolla all'arancia con datteri e fichi

DAFI Biscotti senza lattosio con datteri e fichi

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

A Natale in casa non possono mancare i datteri ed i fichi secchi, perchè sono una tradizione sin da quando ero bambina.

Ora che sono grande mi piace utilizzarli per preparare delle nuove ricette per stupire i miei ospiti, magari non proprio per il giorno di Natale perchè già si mangia troppo… ma perchè no, per la merenda di Santo Stefano o per la colazione durante le vacanze.

Eccomi quindi alle prese con dei biscotti di frolla all’arancia senza lattosio e farciti con datteri e fichi, sicuramente non sono ipocalorici, ma vi lascio immaginare il gusto.
Che dire… Buone feste e buon appetito

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

35-40 Minuti

Tempo di riposo:

1 Ora e 30 Minuti

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

15 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

40 biscottini

 

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per la frolla all'arancia

  • 175 g farina 00 (W 110);
  • 100 g Burro senza lattosio;
  • 50 g Zucchero;
  • Scorza mezza arancia.
  • 1 Uovo medio;
  • 1 Tuorlo (uovo medio);
  • 1/4 cucchiaino di lievito per dolci;
  • 1 pizzico di sale

Ingredienti per la farcia ai datteri e fichi

  • 100 g Fichi secchi;
  • 25 g Datteri;
  • 9 g Miele acacia;
  • 5 g Zucchero.
  • 15 g Mandorle pelate;
  • 90 g Acqua;
  • 1/4 Scorza arancia.

Strumenti necessari

  • Casseruola;
  • Robot tritatutto;
  • Sac a poche;
  • Bocchetta da 1 cm di diametro;
  • Mattarello;
  • Carta forno;
  • Robot da cucina o Bimby.
preparazione frolla all'arancia

La preparazione della frolla all'arancia

Versare tutti gli ingredienti nel boccale del bimby o del robot da cucina, azionare a vel 4 per 30 sec.

Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e far riposare in frigorifero a +4° C per almeno 1 ora.

La preparazione della farcia ai datteri e fichi

Versare in una casseruola i datteri ed i fichi tagliati a pezzi, aggiungere il miele, le mandorle tritate grossolanamente, lo zucchero, e l’acqua, cuocere fino a che i frutti sarano morbidi.

Togliere dal fuoco e frullare il tutto, lasciar raffreddare.

preparazione farcia con datteri e fichi e mandorle
fasi per preparare i DAFI

La preparazione dei DAFI

Stendere la frolla dello spessore di 5 mm su un foglio di carta forno, formando un rettangolo largo circa 18 cm, farcire utilizzando la sac a poche.

Aiutandovi con la carta forno arrotolare i biscotti, tagliando la pasta in eccesso e posizionare la chiusura sulla parte sotto, schiacciare leggermente e mettere in frigorifero a +4 °C per circa 30 minuti.

Procedere allo stesso modo con la frolla rimanente.

Preriscaldare il forno a 185° C, tagliare i rotoli di biscotti ai datteri e fichi dello spessore di 1,5-1,8 cm.

Infornare, abbassare la temperatura a 180° C e cuocere per 15 minuti, far raffreddare e servire.

DAFI: biscottini di frolla con datteri fichi mandorle e miele

Consigli

  • Se volete un gusto più intenso potete stendere la frolla dello spessore di 4 mm;
  • I biscotti si conservano per 3-4 in una scatola di latta;
  • Se amate i dolci ai fichi provate anche il plumcake non dairy ai fichi.
plumcake al cioccoalto e fichi

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins mandarini e mandorle (gluten free e non dairy)

Muffins ai mandarini e mandorle (gluten free e non dairy)

dolci gluten free e non dairy ai mandarini e mandorle

Muffins ai mandarini e mandorle (gluten free e non dairy)

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

In questi giorni abbiamo avuto finalmente un assaggio d’autunno e con esso la voglia di frutti tipici di questa stagione.

Negli ultimi anni sto cercando di mangiare più cibi di stagione, perchè sono più gustosi e riducono lunghi viaggi dall’estero riducendo le emissioni di CO2,  ecco quindi un dolce leggero e profumato grazie al succo di mandarino oltre che morbido e gustoso per la presenza delle mandorle.

Questa ricetta è semplice  e veloce, perfetta per colazione o per una sana merenda per i bambini.

Buon appetito

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

8 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

9

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins ai mandarini e mandorle

  • 127 g Farina di riso;
  • 30 g Farina di mandorle;
  • 120 g Zucchero;
  • 40 ml Olio di semi di girasole.
  • 120 ml Succo di mandarino;
  • 1 Uovo medio;
  • 6 g Lievito per dolci;
  • 1 pizzico di sale fino.

Strumenti necessari

  • Spremiagrumi;
  • Stampo da muffins da 12;
  • Pirottini di carta;
  • Sbattitore elettrico.
  • Porzionatore da gelato;
  • Frusta;
  • Ciotola.
fasi per preparare i muffins ai mandarini e mandorle

La preparazione dei muffins ai mandarini e mandorle

Spremere i mandrini per ricavare il succo.

Preriscaldare il forno a 175° C e posizionare i pirottini nello stampo da muffins.

Montare l’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e gonfio, aggiungere l’olio a filo continuando a montare con le fruste elettriche.

Aggiungere a filo il succo di mandarino e continuare a montare, aggiungere il composto di farine, lievito e sale con una frusta a mano.

Versare il composto nei pirottini e riempirli fino a 3/4

Infornare  a 160° C per 20 minuti, sfornare e lasciar raffreddare prima di servire.

muffins ai mandarini e mandorle

Consigli

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Community biscuits

Community Day Biscuits

community day biscuits
community biscuits

Community Day Biscuits

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

 

 

Anche quest’anno Lendlease ha organizzato un Community Day, con i colleghi ci siamo dedicati ad alcune attività al WWF di Vanzago, così per lo spuntino di metà giornata ho pensato di preparare qualcosa di semplice da consumare anche all’aperto, amando i dolci, la scelta è ricaduta su dei semplici biscotti allo zenzero senza lattosio e decorati con la ghiaccia per comporre la scritta Community day.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

Tempo di riposo:

1 Ora a +4°C

2 Ore a +35°C

3 giorni a T ambiente

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

30 biscotti da 6 cm

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Media

Ingredienti per i Community Day biscuits

  • 500 g Farina 00 (110W);
  • 250 g Burro;
  • 1 cucchiaino Zenzero in polvere.
  • 150 g Zucchero a velo;
  • 1 Uovo medio intero;
  • 1 pizzico di sale.

Ingredienti per la ghiaccia reale

  • 100 g Albume pastorizzato;
  • q.b. Acqua.
  • 500 g Zucchero a velo;
  • q.b. Colorante in polvere verde chiaro;
  • q.b. Colorante in polvere verde scuro.

Strumenti necessari

  • Planetaria frusta K;
  • Tappetino microforato;
  • Stampo circolare da 6 cm di diametro;
  • Essiccatore;
  • Stencil con lettere.
  • Spatola in silicone;
  • Spatola in metallo;
  • Ago per modellare;
  • Pennello;
  • Sac a poche bocchetta n.3 e n.2.
preparazione dei biscuits

La preparazione dei biscotti

Mescolare il burro con lo zucchero a velo, la farina, il pizzico di sale e la zenzero in polvere, nella planetaria fino ad ottenere un composto sabbiato,  unire le uova gradualmente lavorando a bassa velocità. 

Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e far riposare in frigorifero a +4° C per almeno 1 ora, se avete tempo lasciatela più a lungo.

Stendere la frolla dello spessore di 5 mm e ricavare dei dischi da 6 cm di diametro, appoggiarli sul tappetino microforato e far riposare in frigorifero a +4°C per 20 minuti.

Preriscaldare il forno ventilato a 175°C, infornare i biscotti, abbassare la temperatura a 170° C ed infornare. Cuocere per 15 minuti.

Quando saranno freddi posizionarli in una scatola di latta per 3 giorni alternandoli con fogli di carta assorbente, cambiare la carta assorbente ogni giorno.

Preparare la ghiaccia e decorare i community biscuits

Versare gli albumi pastorizzati nella planetaria con lo zucchero a velo e montare con la frusta a foglia per 12-15 minuti.

Quando il composto sarà pronto conservarlo coperto con un panno umido. 

Versare due cucchiai del composto in una ciotola più piccola, aggiungere il colorante verde chiaro e l’acqua per ottenere la consistenza run out, cioè una ghiaccia molto morbida, vi consiglio di unire l’acqua poca alla volta utilizzando uno spruzzino, e di mescolare con una spatola in silicone, fare lo stesso con il verde scuro in un’altra ciotola.

Conservare il composto di albumi  e zucchero e la ghiaccia run out coperti con uno straccio umido. 

Riempire due sac a poche con la ghiaccia run out, utilizzando un beccuccio n.3 coprire metà della superficie del biscotto con un colore e metà con l’altro, partire dalla parte più esterna e piano piano procedere verso l’interno.

Battere leggermente la base del biscotto per uniformare la ghiaccia  sulla superficie e far uscire eventuali bolle d’aria, con l’ago da modelling bucare eventuali bolle in superficie, con l’ago da modelling creare uno zig zag tra i due colori per mescolarli, quando sarete soddisfatte del risultato mettere il biscotto nell’essiccatore a +35°C, ci vorranno circa 30-40 minuti per farli asciugare a sufficienza.

Procedere allo stesso modo per tutti i biscotti, se non è sufficiente preparare altra ghiaccia run out.

Versare due cucchiai del composto di albume e zucchero a velo in una ciotola ed aggiungere l’acqua fino ad ottenere una ghiaccia medium (alzando il composto con un cucchiaio si formano delle punte morbide e ricurve a collo d’oca).

Quando la ghiaccia a copertura del biscotto è abbastanza dura procedere con la decorazione, appoggiare lo stencil sulla superficie senza premere troppo, con la spatola passare la ghiaccia medium sullo stencil, livellare e poi sollevare delicatamente lo stencil per non rovinare la lettera. Appoggiare il biscotto nell’essiccatore e procedere a realizzare le altre lettere. 

Se preferite potete decorare il biscotto con la ghiaccia di un solo colore come per la scritta West Gate, dando un tocco di colore solo sull’iniziale.

Far asciugare almeno 12 ore all’aria prima di confezionare i biscotti.

decorare i community biscuits

Consigli

  • Conservate sempre la ghiaccia nella ciotola e quella le sac a poche avvolte con un panno umido, in modo che non si indurisca e non otturi il beccuccio;
  • La ghiaccia reale può avere  tre consistenze: 1. Run out: molto morbida, ideale per coprire i biscotti, 2. Medium: se il composto viene alzato con un cucchiaio forma delle punte morbide e ricurve a collo d’oca, 3. Stiff: è quella più dura, si ottiene aggiungendo pochissima acqua, se la ghiaccia viene alzata con un cucchiaio forma delle punte alte e resistenti
  • I biscotti decorati si conservano fino a 3 settimane in un contenitore di latta;
  • Se cercate la ricetta per degli ottimi biscotti decorati provate anche i biscotti a tema mare alla vaniglia;
  • Se siete curiosi di sapere cosa sia West Gate aprite il link.

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins alle mandorle e gocce di cioccolato

Muffins alle mandorle e gocce di cioccolato

muffins alle mandorle e gocce di cioccolato

Muffins alle mandorle e gocce di cioccolato (gluten free e non dairy)

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Un’altra domenica ed un’altro ricetta per i dolci per la colazione di questa settimana.

Si avvicina l’autunno ed il nostro corpo ha bisogno di una carica in più, ho pensato quindi di arricchire i muffins gluten free e non dairy con delle mandorle, ricche di antiossidanti, vitamine, minerali e grassi insaturi, che contribuiscono a ridurre il colesterolo cattivo, ma fate attenzione perchè sono abbastanza caloriche.

Calorie a parte sono ottime, vi consiglio di correre a prepararli.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

18-20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins alle mandorle e gocce di cioccolato

  • 20 g Olio di girasole;
  • 55 g Uovo intero;
  • 5 g Lievito per dolci;
  • 25 g Farina di mandorle;
  • 30 g Gocce di cioccolato.
  • 50 g Zucchero;
  • 85 g Farina di riso;
  • 72 g Latte di avena;
  • 1 pizzico di sale.

Strumenti necessari

  • Ciotola;
  • Frusta a mano;
  • Stampo da muffin;
  • Pirottini di carta.
fasi per preparare i muffis alle mandorle e gocce di cioccolato

La preparazione dei muffins alle mandorle e gocce di cioccolato

Preriscaldare il forno a 180° C, ed inserire i pirottini di carta dello stampo da muffins.

Versare in una ciotola il lievito, la farina di riso, la farina di mandorle, lo zucchero, il pizzico d sale e la vaniglia in polvere, setacciare e mescolare.

Versare in un boccale l’olio, l’uovo ed il latte d’avena, mescolare.

Versare gli ingredienti liquidi in quelli secchi e mescolare con un cucchiaio di legno.

 

 

Aggiungere le gocce di cioccolato e mescolare, versare il composto in 6 pirottini, riempirli fino a 2/3, ed infornare per 18-20 minuti.

muffins alle mandrle e gocce di cioccolato

Consigli

  • I muffins si conservano 2-3 giorni in un contenitore fuori frigo;
  • Se non avete le farine di mandorle potete tritare finemente delle mandorle con un robot da cucina;
  • Se amate i dolci con le mandorle provate anche i tortini al lampone;
  • Se cercate dei dolci non dairy e gluten free provate anche la cremé brulé o i cookie.
tortini ai lamponi

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.