Articoli

MOM (crostata per la mamma)

Crostata Mom

crostata con biscotto MOM e camy cream

Crostata Mom

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Anche quest’anno si avvicina la festa della mamma, dopo aver preparato negli scorsi anni la crostata donna in fiore o la torta moderna Mamma Mia, volevo fare qualcosa di semplice ma carino, e mi sono lasciata ispirare dallo stile tatto per decorarla.

Il guscio è  una semplice frolla alla vaniglia e la crema è una smeplicissima camy cream. 

 

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

1 Ora 

Tempo di riposo:

4 Ore

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

4-6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per la frolla senza lattosio

  • 150 g Burro senza lattosio;
  • 100 g Zucchero a velo;
  • q.b Vaniglia in polvere;
  • q.b. Alcool alimentare.
  • 40 g Tuorli;
  • 250 g Farina (110 W);
  • q.b. Coloranti in polvere rosso e nero.

Ingredienti per la camy cream

  • 125 g Mascarpone senza lattosio;
  • 40 g Zucchero a velo.
  • 125 g Panna da montare;
  • q.b. Estratto di vaniglia.

Strumenti necessari

  • Ring microforato da 15 cm di diametro;
  • Taglia biscotti a cuore da 8 cm;
  • Bisturi;
  • Tappetino microforato:
  • Mattarello;
  • Planetaria a frusta piatta e frusta a filo;
  • Sac a poche con bocchetta a stella:
  • Pennelli ad uso alimentare;
  • Sfere in ceramica.
fasi per la preparazione della frolla allo zenzero per la brawl star tar

La preparazione della frolla senza lattosio

Nella planetaria mescolare il burro con la farina, lo zucchero, la vaniglia ed il pizzico di sale, fino ad ottenere una consistenza simile alla sabbia.

Nel frattempo, con una forchetta sbattere leggermente i tuorli in una ciotola; aggiungere i tuorli alle farine, lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo. Fate attenzione a non lavorare troppo l’impasto o in cottura rimarrà duro.

Aggiungere il colorante rosso a 40 g di frolla, formare due panetti e lasciar riposare in frigorifero a +4°C per almeno 2 ore.

La preparazione del guscio e delle decorazioni

Quando la frolla avrà riposato stendere la frolla rossa dello spessore di 4 mm, con lo stampo da biscotti ricavare un cuore.

Stendere la frolla bianca dello spessore di 4 mm, per far si che non si rompa farla scaldare leggermente a temperatura ambiente, tagliare il cerchio di base della crostata, preparare una striscia dello stesso spessore e rivestire il bordo, bucherellare il fondo del guscio, mettere in frigorifero a +4°C per almeno 20 minuti, potete conservarla anche più a lungo.

Stendere la frolla bianca rimanente e con il bisturi ricavare una pergamena da posizionare sul cuore rosso, sollevare gli angoli con delle palline di carta forno.

Con la frolla rimasta ricavare dei fiori: fare 5 palline rosse ed una bianca della stessa dimensione, posizionare quella bianca al centro di quelle rosse, farle aderire e schiacciare leggermente, con il dresden fare delle piccole incisioni sui petali.

Far riposare in frigorifero a +4° C per almeno 20 minuti, nel frattempo preriscaldare il forno a 180 °C

fasi per il guscio e le decorazioni della crostata MOM
cottura del guscio MOM e delle decorazioni

La cottura del guscio e delle decorazioni

 

Inserire all’interno del guscio della carta forno e delle sfere in ceramica.

Infornare il guscio e le decorazioni, abbassare la temperatura a 165° C e cuocere  per 15 minuti, togliere le decorazioni e la carta forno con le sfere in ceramica e proseguire con la cottura del guscio per 5 minuti.

Con il colorante nero diluito con l’alcool fare la scritta MOM sulla pergamena e fare dei tratti sul bordo, dipingere il bordo del cuore con il colorante nero e dipingere una goccia in alto a destra per dare rotondità al cuore. 

La preparazione della camy cream

Mettere la ciotola e le fruste in freezer in modo che la  crema si monti velocemente. Con le fruste a velocità minima montare il mascarpone insieme alla panna fresca e lo zucchero a velo. Aumentare la velocità man mano, aggiungere l’estratto di vaniglia, smettere di montare appena il composto sarà cremoso

camy cream fasi per prepararla
assemblare la crostata MOM

Assemblare la crostata MOM

Riempire la sac a poche con la camy cream e riempire il guscio con dei ciuffetti di crema.

Decorare la superficie con il biscotto MOM e con i fiori di frolla.

crostata MOM per la festa della mamma

Consigli

  • La crostata si conserva 2-3 giorni in frigorifero a +4° C;
  • Se amate le crostate semplici ma preferite la crema alla frutta provate anche la Auguri papà.
auguri papà con cravatta e sigari

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins vaniglia e miele

Muffins al miele e vaniglia

muffins al miele e vaniglia su tagliere di legno

Muffins al miele e vaniglia senza lattosio

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Essere intolleranti al lattosio non vuol dire dover rinunciare al dolce, ma solo sperimentare qualcosa di diverso.

Oggi voglio proporvi dei muffins al miele e vaniglia, leggeri, soffici, gustosi e soprattutto semplicissimi da fare, basta una ciotola ed una frusta; perfetti per la colazione o per la merenda.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

5 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

5

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins al miele e vaniglia

  • 30 g Olio di girasole;
  • 55 g Uovo intero;
  • 85 g Miele di Acacio;
  • 4 g Lievito per dolci.
  • 60 g Latte di riso;
  • 100 g Farina di riso;
  • 35 g Fecola di patate;
  • 0,25 g Vaniglia in polvere.

Strumenti necessari

  • Frusta;
  • Stampo da muffin;
  • Pirottini di carta.
fasi per preparare i muffins miele e vaniglia

La preparazione dei muffins al miele e vaniglia

Preriscaldare il forno a 180° C e metter i pirottini di carta nello stampo da muffins.

Sbattere l’uovo con il miele e l’olio di semi di girasole, versare il latte di riso e mescolare.

Aggiungere la farina, la fecola di patate, il lievito per dolci, la vaniglia in polvere  e mescolare.

Versare il composto in 5 pirottini e riempirli fino a 2/3, infornare per 20 minuti.

muffins miele e vaniglia

Consigli

  • i muffins si conservano 2-3 giorni in un contenitore ermetico;
  • Se cercate dei dolci non dairy e gluten free provate anche la cremé brulé o i cookies
cookies non dairy e gluten free

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Banana bread muffins con cioccolato

Banana bread muffins non dairy e gluten free con cioccolato

muffins alla banana e cioccolato

Banana bread muffins senza glutine e non dairy con cioccolato

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Far mangiare la frutta ai bambini non sempre è facile, quindi può capitare che qualche banana diventi troppo matura in frigorifero, ed a casa mia succede spesso, se poi aggiungiamo che adoro i banana bread muffins capite da dove arriva questa variante golosa.

La farina di riso e l’olio di girasole li rendono leggeri e morbidissimi anche per più giorni e la banana da un profumo ed un gusto inconfondibile, inoltre sono della misura perfetta per entrare nel porta merenda dei bambini a scuola.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

15 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

7

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i banana bread muffins senza glutine con cioccolato

  • 24 g Olio di girasole;
  • 55 g Uovo intero;
  • 94 g Banana matura;
  • 4 g Lievito per dolci.
  • 94 g Zucchero;
  • 94 g Farina di riso;
  • 1 pizzico di sale;
  • 30 g Cioccolato fondente.

Strumenti necessari

  • Frullatore a immersione;
  • Stampo da muffin;
  • Pirottini di carta.
fasi per i muffins alla banana con cioccolato

La preparazione dei banana bread muffins

Preriscaldare il forno a 180° C e metter i pirottini di carta nello stampo da muffins.

Versare nel boccale l’olio, l’uovo ed il pizzico di sale e montare con il frullatore ad immersione fino a renderlo un po’ cremoso, aggiungere la banana a pezzi e frullare.

Aggiungere il lievito, la farina di riso e lo zucchero, frullare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Tagliare il cioccolato a scaglie, unirle al composto con una spatola e mescolare.

Versare il composto in 7 pirottini e riempirli fino a 2/3, infornare per 20 minuti.

banana bread muffins con cioccolato

Consigli

cookies non dairy e gluten free

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Crostata Jack Skeletron

Crostata Jack Skeletron

nightmare before christmas, crostata jack skeletron

Crostata Jack Skeletron

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Adoro trasformare casa nel perfetto palcoscenico di Halloween ma anche le decorazioni di Natale e la magia delle feste, un po’ come Jack Skeltron, ecco perchè dopo aver realizzato la torta con Sally quest’anno ho pensato a li come protagonista.

Si tratta di una semplice crostata alla confettura di mirtilli, ma che grazie a qualche piccolo dettaglio diventa perfetta per il vostro dolcetto o scherzetto in famiglia.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

45 Minuti

Tempo di riposo:

2 Ore e 30 Minuti

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

15 – 20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6-8

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Media

Ingredienti per la crostata Jack Skeletron

  • 250 g Farina 00 (110W);
  •  75 g Zucchero a Velo;
  • 130 g Confettura di Mirtilli.
  • 125 g Burro senza lattosio;
  • 28 g Uovo intero;
  • Colorante in polvere nero.

Strumenti necessari

  • Ring microforato da 15 cm di diametro;
  • Tappetino microforato;
  • Mattarello con spessore 4 mm;
  • Planetaria con frusta a foglia;
  • Bisturi;
  • Pennello piatto;
  • Frusta;
  • Bulino.
fasi per preparare la frolla per la crostata all cioccolato

La preparazione della frolla

Mescolare il burro con lo zucchero a velo, la farina e la vaniglia in polvere, nella planetaria fino ad ottenere un composto sabbiato, sbattere l’uovo con il pizzico di sale, unirlo gradualmente lavorando a bassa velocità. 

Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e far riposare in frigorifero a +4° C per almeno 1 ora, se avete tempo lasciatela più a lungo.

La preparazione della crostata Jack Skeletron

Togliere la frolla dal frigorifero e stendera dello spessore di 4 mm, tagliare il coperchio della crostata e la base del guscio, lavorare velocemente la frolla rimanente, stenderla dello spessore di 4 mm e ricavate una striscia per formare il bordo del guscio, posizionarlo nel ring microforato e farlo aderire alla base.

Disegnare il viso di Jack Skeletron sulla carta forno utilizzando una matita, appoggiarlo sul coperchio ben freddo e ripassare tutte le linee con un bulino, con il bisturi tagliare gli occhi e rimuovere la pasta frolla, procedere allo stesso modo per il naso, incidere le sopracciglia e la bocca ma senza tagliare la frolla fino in fondo. rimetteterla in frigorifero per mantenerla freddo e farla riposare in frigo a +4° C per almeno 20 minuti. 

Preriscaldare il forno a 175° C.

Quando il guscio sarà ben freddo, riempirlo con la confettura di mirtilli, livellare e coprire con coperchio.

Posizionare il guscio ed l coperchio su un tappetino microforato; infornare, abbassare la temperatura a 170° C e cuocere per 15 minuti. Far raffreddare e sformare.

Quando la crostata sarà fredda sfumare la bocca e le soracciglia con il colorante nero in polvere

fasi per preparare la crostata jack skeletron
crostata skeletron

Consigli

  • Se amate Nightmare Before Christmas, guardate anche il tutorial per realizzare Sally.
Sally torta finale

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins fantasia

Muffins fantasia lactose free

muffins fantasia ai gusti misti non dairy

Muffins fantasia lactose free

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Una delle mie cose preferite al bar era guardare il bancone e scegliere fra tutti i gusti delle brioches, da che ho scoperto di essere intollerante al lattosio però non posso più farlo, perchè la scelta è molto limitata.

In occasione della giornata dello sport organizzata da Facciamo Quadrato, ho pensato di creare l’equivalente dell’esposizione di brioches con i muffins.

Ho preparato quindi i muffins di gusti diversi per gli amici della SAV 95 JUDO, per rifocillarli dopo la fatica di montare i tatami ed allestire lo spazio per accogliere i bambini che volevano provare un nuovo sport, devo dire che gli atleti li hanno apprezzati!

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

20 Minuti

Tempo di riposo:

30 Minuti

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

12

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Forno

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins fantasia

  • 2 Uova;
  • 250 g Farina 00:
  • 60 ml Olio di semi di girasole;
  • q.b. Vaniglia in polvere;
  • 2-3 cucchiaini crema ai pistacchi;
  • 2-3 cucchiai crema ai biscotti speziati
  • 12 g Lievito per dolci;
  • 150 ml Latte di riso;
  • 200 g Zucchero;
  • 2-3 cucchiaini confettura ai mirtilli;
  • 2-3 cucchiaini di crema alle nocciole.

Strumenti necessari

  • Stampo per muffins;
  • Pirottini di carta;
  • Porzionatore da gelato;
  • Frusta;
  • Scavino da frutta.
fasi per preparare i muffins fantasia ai gusti misti lactose free

La preparazione dei muffins fantasia

Preriscaldare il forno a 180° C e posizionare i pirottini di carta nello stampo da muffins

Unire il latte di riso e l’olio di semi di girasole e mescolare.

Aggiungere l’uovo e sbattere con la frusta, aggiungere i componenti secchi, il lievito, la farina,  lo zucchero e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere quindi la vaniglia e mescolare.

Riempire i pirottini fino a 2/3 e cuocere in forno per 20 minuti a 180 ° C, fare la prova dello stecchino.

Far raffreddare i muffins, con lo scavino togliere la calotta in centro al muffin e creare un incavo, riempire il foro con la confettura e le creme, alternando i gusti come in un vassoio di brioches.

muffins fantasia ai gusti misti lactose free

Consigli

  • Potete farcire con qualsiasi tipo di marmellata o confettura o altra crema;
  • Se amate i muffins provate anche i muffins speziati.
muffins speziati con cremai ai biscotti speziati

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Banana bread muffins vegani e gluten free

Banana bread muffins vegani gluten free

colazione a base di banana bread muffins vegani e gluten free e caffè macchiato

Banana bread muffins vegani gluten free

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Se mi seguite da un po’ sapete che il banana bread muffins senza glutine è una delle mie ricette salva colazione e svuota frigo, ne ho provate diverse varianti come i banana bread muffins con lamponi  o i muffins alle fragole e banana senza glutine e non dairy.

Oggi stavo per prepararli per la colazione di domani, ma mi sono accorta che non avevo più uova in frigorifero, quindi mi sono detta:  prepariamo una variante vegana, ed eccoli qui, sofficissimi e con lo stesso gusto di quelli tradizionali.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

15-20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

4

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Friggitrice ad aria

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i banana bread muffins vegani e gluten free

  • 1 Banana media;
  • 35 ml Latte di riso;
  • 20 g Olio semi di girasole;
  •  q.b. Vaniglia in polvere.
  • 33 g Zucchero di canna;
  • 83 g Farina di riso;
  • 6 g Lievito in polvere per dolci;
  • 1 pizzico di Sale fino.

Strumenti necessari

  • Pirottini di carta rigidi;
  • Porzionatore da gelato;
  • Frullatore a immersione.
fasi pre prepare i banana bread muffins vegani e gluten free

La preparazione dei muffins vegani alla banana

Tagliare la banana a pezzi e versarla nel boccale del frullatore, aggiungere il latte di riso e ridurre in crema.

Aggiungere l’olio e montare. Aggiungere i componenti secchi: farina, zucchero di canna, lievito, vaniglia in polvere e pizzico di sale, frullare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versare nei pirottini, posizionarli nel cestello della friggitrice ad aria e cuocere a 150°C programma dolci per 15-20 minuti.

Sfornare, far raffreddare e servire.

banana bread muffins vegani e gluten free

Consigli

  • I muffins si conservano 2 o 3 giorni in un contenitore di metallo chiuso;
  • Se amate i dolci vegani provate anche i biscotti con frolla vegana.
biscottini di frolla vegana per la festa della mamma

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Linguine all’arancia con ragù d’anatra

Linguine all'arancia con ragù d'anatra

Linguine all'arancia con ragù d'anatra

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Quando vado a Lo Sfizio non so resistere alla tentazione di provare le novità, questa volta la mia scelta è caduta sulle linguine all’arancia, dopo averle acquistate ho pensato un po’ al giusto abbinamento.

Dopo qualche ricerca on line e qualche ipotesi ho puntato su un abbinamento classico Anatra-Arancia, e da lì è stata tutta in discesa, ho pensato ad un ragù classico dal gusto delicato per non sovrastare quello delle linguine e devo dire che sono molto soddisfatta del risultato.

 

 

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

25 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

1 Ora e 15 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

3

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Fornello

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Media

Ingredienti per le linguine al ragù d'anatra

  • 250 g Linguine all’arancia;
  •  240 g Petto d’anatra disossato;
  • 15 g Preparato per Soffritto;
  • 1 Bacca ginepro;
  • Sale fino
 
  • 30 g Olio extra vergine d’oliva;
  • 15 g Pomodoro concentrato;
  • 400 ml Brodo leggero;
  • 200 ml Vino Bianco;
  • Pepe

Strumenti necessari

  • Pentola per cuocere la pasta;
  • Tegame in rame da 18 cm di diametro; 
  • Tagliere;
  • Coltello;
  • Cucchiaio in legno/silicone
fasi per il ragù d'anatra

La preparazione del ragù all'anatra

Togliere la pelle e l’eventuale grasso dal petto d’anatra e tagliarla in due o 3 grossi pezzi.

Tagliare la rimanente polpa al coltello in piccoli pezzi.

Far rosolare il preparato per soffritto in una casseruola con un filo d’olio per un paio di minuti, aggiungere la polpa d’anatra e la pelle, far rosolare per un paio di minuti.

Sfumare con 200 ml di vino bianco, aggiungere quindi la bacca di ginepro, il concentrato di pomodoro e mescolare, regolare di sale e pepe, aggiungere il brodo caldo e coprire con il coperchio.

Far cuocere a fuoco lento per un’ora, mescolando di tanto in tanto, a fine cottura togliere i pezzi di pelle dal ragù.

Portare a ebollizione abbondante acqua salata e cuocere le linguine all’arancia. 

Scolarle e condirle con il ragù d’anatra, servire ben caldi.

Linguine all'arancia con raggù d'anatra

Consigli

piatto di pasta alle vongole

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagramoppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Minimuffins al profumo di albicocca

Minimuffin al profumo di albicocca

minimuffins al profumo di albicocca

Minimuffin al profumo di albicocca

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

C’è chi in estate si dimentica di avere il forno e chi come me passa alla friggitrice ad aria che scalda meno pur di continuare a prepararsi i dolcetti per la colazione. Oggi minimuffins, sempre gluten free e non dairy, ma tanto per cambiare non i soliti al cioccolato, ma qualcosa di più fresco al profumo di albicocca.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

10 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

20 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

6

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Friggitrice ad aria

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i minimuffins all'albicocca

  • 1 Uovo medio;
  • 40 g Olio di semi di girasole;
  • 150 g Farina di riso.;
  • q.b. Pasta di Vaniglia.
  • 100 g Succo di Albicocca;
  • 100 g Zucchero;
  • 8 g Lievito per dolci;
  • 1 pizzico di sale.

Strumenti necessari

  • Pirottini di carta rigidi da 5 cm;
  • Frullatore ad immersione.
fasi per preparare i minimuffins

La preparazione dei minimuffins all'albicocca

Versare nel boccale l’olio, l’uovo ed il pizzico di sale e montare con il frullatore ad immersione fino a renderlo un po’ cremoso, aggiungere la farina di riso e frullare.

Versare il succo d’albicocca e frullare.

Aggiungere il lievito, la pasta di vaniglia e lo zucchero, frullare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versare il composto in 6 pirottini e riempirli fino a 2/3, cuocere nella friggitrice ad aria a 150°C per 20 minuti.

minimuffins all'albicocca

Consigli

  • I minimuffins si conservano per 2 o 3 giorni in un contenitore chiuso;
  • Se non amate l’albicocca potete sostituirlo con del succo di pesca o d’arancia;
  • Se cercate dei muffins senza glutine provate anche  i muffins mela e cannella
  • Quando utilizzate una bacca di vaniglia non buttatela dopo aver tolto i semi, tagliatela a pezzi mettetela in un contenitore di vetro con dello zucchero, otterrete così dello zucchero vanigliato. 

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Tortino di riso tonno e avocado

Tortino di riso tonno ed avocado

Tortino di riso tonno ed avocado

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

L’estate si avvicina e la prova costume anche, quindi tutti sono alla ricerca di piatti dietetici, si forse dovrei farlo anch’io… ma preferisco puntare a qualcosa di gustoso senza preoccuparmi delle calorie.

Nonostante questo, mi sono ripromessa di mangiare in modo più salutare e di consumare più verdure, quindi eccomi qui con una ricetta fresca ed equilibrata per i vostri pranzi che potrete alternare a bowl e poke, per rimanere leggeri e non stare troppo davanti ai fornelli

Buon appetito!

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

20 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

Pasticci Fatati

Porzioni:

1

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Fornello

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per il tortino di riso tonno ed avocado

  • 85 g Riso basmati già cotto;
  • 60 g Avocado;
  • q.b. Aceto da grattugiare zenzero e limone.

Strumenti necessari

  • Coppapasta da 10 cm di diametro;
  • Tagliere;
  • Cucchiaio.
fasi per preparare il tortino di tonno avocado e pomodori

La preparazione del tortino di riso tonno ed avocado

Condire il riso basmati con 5 g di olio extravergine di oliva, appoggiare il coppapasta nel centro del piatto, versare il riso e compattarlo con il dorso di un cucchiaio.

Tagliare l’avocado a dadini e formare uno strato omogeneo sopra al riso.

Tagliare il pomodoro a dadini e posionarlo sopra all’avocado nella parte esterna del tortino, posizionare il tonno a filetti al centro del tortino.

Grattugiare l’aceto allo zenzero e limone, togliere il coppapasta e servire, eventualmente con l’aggiunta di un filo d’olio d’oliva.

tortino di avocado, tonno e pomodorini

Consigli

bigné alla crema di tonno

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagramoppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.

Muffins ai frutti di bosco vegan

Muffins ai frutti di bosco vegan

muffins ai frutti di bosco vegan con farina di farro

Muffins ai frutti di bosco vegan con farina di farro

Stampa o scarica questa ricetta!

Print Friendly, PDF & Email

Oggi mi sono fatta attrarre dai colori brillanti dei frutti di bosco, avevano un aspetto così invitante… ma forse mi sono un po’ fatta prendere la mano.

Visto che i frutti di bosco non si conservano freschi per molti giorni, ho deciso di utilizzarne una parte per preparare un dolce, di solito preparo delle belle crostate come la Crostata Damiano, oppure la Crostata con panna cotta alle more e mirtilli, ma oggi volevo preparare qualcosa per la merenda, ho quindi pensato a dei semplici muffins pronti in pochi minuti.

Pasticci Fatati

Tempo di preparazione:

5 Minuti

Tempo di riposo:

Pasticci Fatati

Tempo di cottura:

25-30 Minuti

Pasticci Fatati

Porzioni:

5

Pasticci Fatati

Metodo di cottura:

Friggitrice ad aria

Pasticci Fatati

Difficoltà:

Facile

Ingredienti per i muffins ai frutti di bosco

  • 110 g Frutti di bosco;
  • 117 g Farina di farro;
  • 67 g Zucchero;
  • 6 g Lievito per dolci.
  • 100 g Latte di Riso;
  • 23 g Olio di girasole;
  • q.b. vaniglia;
  • 1 pizzico Sale fino.

Strumenti necessari

  • Pirottini di carta rigidi;
  • Porzionatore da gelato;
  • Friggitrice ad Aria.
fasi per preparare i muffins ai friutti di bosco vegan

La preparazione dei muffins ai frutti di bosco

Versare in una ciotola gli ingredienti secchi, farina di farro, zucchero, lievito e sale e mescolare con un cucchiaio, aggiungere il latte di riso, l’olio e mescolare con il cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo, agggiungere i frutti di bosco.

Riempire  i pirottini fino a 2/3 e cuocere in friggitrice ad aria a 150° C per 15 minuti, poi alzare la temperatura a 165° C per ulteriori 10 minuti.

Verificare sempre la cottura con la prova dello stecchino, in base alla dimensione del cestello ed al posizionamento delle resistenza i tempi di cottura potrebbero variare.

muffins ai frutti di bosco vegan con farina di farro

Consigli

  • Se volete un dolce ancora più leggero potete sostituire il latte di riso con dell’acqua a temperatura ambiente;
  • Se volete un dolce un po’ goloso, adatto per la merenda, potete tagliare il muffin a metà e farcirlo con la camy cream;
  • Se amate i dolci con i mirtilli provate anche l’Amore di crostata
amor di crostata con ingredienti

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se l’articolo vi è piaciuto seguitemi anche sulla mia pagina fan page di Facebook! e sulla mia pagina Instagram, oppure iscrivetevi alla Newsletter così sarete sempre aggiornati sulle mie nuove creazioni.